Contenuti del Paper
La natura multi-energy e multi-stakeholder del WEC Italia ha permesso di mettere assieme variegate professionalità e competenze e di realizzare un’analisi di settore a 360°, prendendo in esame i differenti aspetti connessi all’Autoconsumo collettivo e alle comunità energetiche e di mettere in luce possibilità e sfide ancora aperte sul tema.
INDICE:
- AUC e CER: drivers della transizione energetica
- Lo scenario normativo comunitario: generazione distribuita, responsabilizzazione dei consumatori e massimizzazione dei consumi
- La fase sperimentale aperta dal milleproroghe
- Il provvedimento ARERA 112/2020/R/EEL del 1° aprile 2020
- La Delibera ARERA 318/2020 R/EEL del 4 agosto 2020
- Focus fiscale alla luce della circolare della Agenzia delle Entrate n. 24/E e del Decreto MISE
- Le iniziative legislative regionali
- Opportunità, criticità e domande aperte
Una piattaforma di dialogo
Il paper rappresenta una base di partenza per approfondimenti e dibattiti sul tema dell’Autoconsumo collettivo e alle Comunità di energia rinnovabile, che si svilupperanno nei mesi a venire con l’avvio di nuove iniziative e l’inoltro del documento alle istituzioni coinvolte .
L’iniziativa si inserisce nella più ampia riflessione che il WEC Italia porta avanti assieme al suo network associativo per lo sviluppo di strategie energetico-ambientali tanto a livello nazionale quanto a livello locale, con un sempre maggiore coinvolgimento di istituzioni e comunità territoriali.
È stato presentato al pubblico durante il web talk del 23 novembre 2020 “Energia e ambiente per il rilancio dei territori. Nuovi modelli di produzione e consumo dell’energia, attenzione al territorio e coinvolgimento delle realtà locali” dalla Prof.ssa Gabriella De Maio, main author e coordinatrice del progetto nonché rappresentante per il triennio 2019-2021 del Gruppo dei Professional Fellows WEC Italia, professionisti del settore energetico che aderiscono all’Associazione come associati individuali.
La registrazione dell’intervento e dell’intero webinar è disponibile sul canale Youtube WEC Italia, mentre è possibile scaricare le slides di presentazione del progetto a questo link.
Iscriviti alla newsletter WEC Italia per ricevere aggiornamenti sulle prossime attività dell’Associazione!