Cosa trovi sul 7° numero
WEC Italia Dialogues n.7 “Due anni per essere Fit for 55” coinvolge il network WEC in un dibattito attorno ai temi della transizione energetica e in particolare su sfide e opportunità poste dal pacchetto di riforme UE.
Per discuterne, abbiamo dato la parola alle istituzioni, con l’intervista a Stefano Grassi (Capo di Gabinetto del Commissario europeo all’Energia Kadri Simson) e alle aziende del network, con le interviste a Patrizia Rutigliano (Executive Vice President Institutional Affairs, ESG, Communication & Marketing di Snam), Claudia Squeglia (Responsabile Analisi Normative e Posizionamento Istituzionale di ENI) e Daniela Gentile (AD di Ansaldo Green Tech).
Il pacchetto Fit for 55 e le politiche e le strategie da mettere a terra per il raggiungimento degli obiettivi energia-clima prefissati, sono stati oggetto di numerosi appuntamenti organizzati dal WEC Italia negli ultimi mesi e approfonditi nella sezione dedicata ad eventi e iniziative. Troviamo qui un focus sul secondo appuntamento delle Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare di Trevi del 21 febbraio scorso; sulla Conferenza “Fit for investments? Piani e programmi per la transizione ecologica. Una comparazione internazionale”, organizzata in partnership con Edison per discutere di attrattività degli investimenti necessari alla transizione; sul webinar “PNRR: linee guida per bandi di ricerca in filiera”; oltre che sui prossimi appuntamenti in programma: le conferenze in partnership con AIDIC dedicate ad idrogeno e CCUS. Spazio anche alle attività di comunicazione e disseminazione sui temi energy con cui WEC e WEC Italia portano all’attenzione del grande pubblico i temi della transizione energetica; e ai nostri corsi di formazione, con un ventaglio sempre più ampio di proposte on demand pensate per i professionisti dell’energia.
Nella sezione dedicata agli studi, risalto al report World Enegy Issues Monitor e alle sue mappe interattive sulle grandi questioni energy, con un’anteprima della scheda-paese italiana. Non manca come sempre, anche una segnalazione di studi ed eventi in calendario da parte dei membri del network e delle grandi organizzazioni di riferimento.
In ultimo, un focus sull’Italian Forum of Energy Communities (IFEC), l’iniziativa permanente lanciata WEC Italia – Energy Center del Politecnico di Torino per promuovere lo sviluppo di CER/AUC su territorio nazionale. Nella rubrica dedicata scopriamo i nuovi partner del Forum, le risultanze della Prima Conferenza Nazionale delle Comunità Energetiche, e gli appuntamenti di approfondimento tematico in programma nel 2022. Tra questi, un incontro sulle comunità energetiche delle aree portuali, tema di cui abbiamo discusso con Dario Soria, Direttore Generale di Assocostieri.
Nelle precedenti edizioni
Scopri tutte le uscite: WEC Italia Dialogues – il magazine WEC Italia
Segnalazioni e contatti
WEC Italia Dialogues – a dibattito con la community WEC è pensato come uno strumento di partecipazione e condivisione, non esitate a contattarci per proporre contenuti o per segnalazioni e suggerimenti: info@wec-italia.org