19
mag

Online WEC Italia Dialogues n.5

Persone, Prosperità e Pianeta al centro della transizione ecologica

WEC Italia ha il piacere di presentare  la quinta uscita del sul magazine online “WEC Italia Dialogues – A dibattito con la community WEC”, che raccoglie approfondimenti, iniziative, studi e riflessioni sul mondo dell’energia da parte dell’associazione e del suo network composto da aziende, istituzioni, università e professionisti del settore energetico.

“Persone, Prosperità e Pianeta al centro della transizione ecologica” è il titolo del 5° numero, che affronta  i temi della cooperazione energetica a livello internazionale, comunitario e del bacino del Mediterraneo; del PNRR e delle strategie per una ripresa sostenibile; della centralità del cittadino nel percorso verso la transizione ecologica, con nuovi paradigmi che lo vedono attore attivo, esplicitati in particolar modo dalle Comunità Energetiche. A queste ultime è dedicato ampio spazio, con la presentazione di IFEC – Italian Forum of Energy Communities, iniziativa promossa da WEC Italia ed Energy Center del Politecnico di Torino.

WEC Italia Dialogues è disponibile gratuitamente sul sito WEC Italia come PDF (clicca qui se preferisci la versione PDF in HD) e in formato digitale sfogliabile su Issuu.

Cosa trovi sul 5° numero

WEC Italia Dialogues n.5 “Persone, Prosperità e Pianeta al centro della Transizione Ecologica” coinvolge il network WEC Italia in un dibattito sui temi energy che spazia dalla dimensione nazionale a quella internazionale: la Nuova Agenda per il Mediterraneo e la cooperazione internazionale; il PNRR con le sue opportunità e le sfide da affrontare; le Comunità Energetiche, motore per il raggiungimento degli obiettivi della transizione ecologica e al tempo stesso volano economico ed espressione di un nuovo rapporto tra cittadinanza ed energia; la povertà energetica e le strategie per una transizione equa ed inclusiva; la domanda energetica e le proiezioni di una sua ripresa.

Per discuterne, abbiamo dato la parola alle istituzioni (con l’intervista al Senatore Paolo Arrigoni), alle aziende associate (con le interviste agli Ambassador WEC Italia Salvatore Pinto, Presidente AXPO Italia e Andrea Zaghi, Direttore Generale di Elettricità Futura); a nuovi partner, che ci accompagneranno in un percorso che veda le nuove generazioni più coinvolte nel dibattito energetico (la Presidente Maria Cristina Pisani presenta la partnership tra WEC e Consiglio Nazionale Giovani); ai Professional Fellow WEC Italia (coi contributi di Carlo Crea sul PNRR; Gabriella De Maio sulla povertà energetica; Vittorio D’Ermo sui trend della domanda energetica).

Nelle sezioni dedicate agli studi e alle attività approfondiremo gli ultimi paper presentati da WEC (i risultati aggiornati del monitoraggio sulla risposta del settore agli impatti del Covid e il World Energy Issues Monitor, con le sue mappe interattive sulle grandi questioni energy) e dal Comitato italiano (i paper WEC Italia sul PNRR, sulla transizione energetica nel Mediterraneo e – in corso di realizzazione – sulla povertà energetica). Segnaleremo quindi i numerosi eventi WEC Italia in programma nelle prossime settimane e mesi, e i corsi di formazione che WEC Italia ha attualmente attivi per Associati e non; infine alcuni interessanti spunti dal network e dalle istituzioni energy, con gli ultimi studi, eventi e interviste.

Su questo numero dei Dialogues non poteva che essere riservata particolare attenzione al nuovo progetto WEC Italia: l’Italian Forum of Energy Communities (IFEC), promosso in collaborazione con l’Energy Center del Politecnico di Torino, che verrà ufficialmente presentato con un evento lancio il 20 maggio. Al tema è dedicato uno speciale, che offre al lettore una Vision dell’iniziativa e dei numerosi enti e aziende che già hanno aderito, e che include un’interessante intervista a Marco Bailo e Sergio Olivero, protagonisti della prima CER italiana, Magliano Alpi.

Nelle precedenti edizioni

Segnalazioni e contatti

WEC Italia Dialogues – a dibattito con la community WEC è pensato come uno strumento di partecipazione e condivisione, non esitate a contattarci per proporre contenuti o per segnalazioni e suggerimenti:   info@wec-italia.org

Comments are closed.