full
image
#666666
https://www.wec-italia.org/wp-content/themes/zap-installable/
https://www.wec-italia.org/
#4a90c2
style2
(0039) 3924822149
Via Ostiense 92, 00154 Roma

Come Associarsi

Entra nel network del WEC


Perchè Associarsi

Network Internazionale

 

  • Partecipazione alle attività e agli Studi Internazionali del WEC
  • Partecipazione a Conferenze e Seminari dei Comitati Nazionali del WEC (oltre 90 Paesi)
  • Agevolazioni per la partecipazione privilegiata a World Energy Congress (triennale) e World Energy Week (annuale)
  • Partecipazione agli incontri con le Istituzioni Europee ed Internazionali
  • Partecipazione privilegiata agli eventi internazionali più significativi in campo energetico

 

Nazionale

  • Adesione a un network multi-energy e multi-stakeholder composto da istituzioni, aziende grandi e medio-piccole, università associazioni ed esperti del settore
  • Possibilità di partecipare e intervenire nelle Conferenze e Seminari organizzati dall’Associazione
  • Scontistica dedicata per eventi e iniziative che vedono il WEC protagonista, quali IFEC – Italian Forum of Energy Communities e gli eventi fieristici di HESE – Hydrogen Energy Summit&Expo e ConferenzaGNL
  • Supporto nella programmazione di eventi, workshop e studi sui temi di maggiore interesse
  • Accesso alle professionalità e competenze presenti nell’Associazione per lo sviluppo di progetti di formazione su misura per gli Associati
  • Realizzazione di interviste esclusive, redazionali e divulgazione delle proprie attività sul magazine digitale WEC Italia Dialogues
  • Aggiornamento continuo sui principali avvenimenti del settore energetico mondiale attraverso la WEC Italia Top News

 

Come Associarsi

Chi può aderire al WEC?

Secondo lo Statuto dell’Associazione possono aderire al WEC Italia:

  • Ministeri, Enti Pubblici, Imprese Pubbliche;
  • Società, Enti di Ricerca, Associazioni, Università
  • Ogni altra organizzazione pubblica o privata, a carattere nazionale o internazionale
  • Come associati individuali, persone fisiche interessate nel settore energetico (Professional Fellows)

Per visionare lo Statuto dell’Associazione clicca qui.

Il WEC ITALIA prevede 5 differenti categorie associative:

Ministeri patrocinanti – Ministero degli Esteri, Ministero dello Sviluppo Economico – Ministero dell’Ambiente, Presidenza del Consiglio dei Ministri e quelle Istituzioni Governative che richiedano di far parte dell’Associazione, senza obbligo di pagamento della quota associativa. Sono rappresentati nel Consiglio Direttivo dell’Associazione.

Enti Pubblici, Imprese Pubbliche, Società, Enti di Ricerca, Associazioni, che corrispondono la relativa quota associativa. Sono rappresentati di diritto nel Consiglio Direttivo dell’Associazione.

Enti Pubblici, Imprese Pubbliche, Società, Enti di Ricerca, Associazioni che corrispondono la relativa quota associativa. Possono essere rappresentati nel Consiglio Direttivo dell’Associazione.

Università, Singoli Dipartimenti universitari, Politecnici e Scuole post-Universitarie.

“Professional Fellows” – singoli professionisti ed esperti qualificati, impegnati nei diversi campi del settore dell’Energia, che corrispondono la relativa quota associativa.


L’adesione al WEC Italia prevede l’invio di una semplice richiesta scritta da parte di soggetto autorizzato, in cui andrà specificata la tipologia associativa con la quale si intende aderire. L’adesione è subordinata all’accettazione del soggetto richiedente da parte degli organi direttivi dell’Associazione.

(scarica il FAC SIMILE della domanda d’adesione per Ministeri, Enti Pubblici, Imprese Pubbliche, Società, Enti di Ricerca, Associazioni, Università ed organizzazioni pubbliche e private)

(scarica il modulo di domanda d’adesione per associati individuali – “Professional Fellows”)

Ad ogni tipologia associativa corrisponde una quota di adesione di diversa entità. Per gli associati di diritto non è richiesto il versamento di alcuna quota associativa.

 

Perchè Associarsi

Network Internazionale

 

  • Partecipazione alle attività e agli Studi Internazionali del WEC
  • Partecipazione a Conferenze e Seminari dei Comitati Nazionali del WEC (oltre 90 Paesi)
  • Agevolazioni per la partecipazione privilegiata a World Energy Congress (triennale) e World Energy Week (annuale)
  • Partecipazione agli incontri con le Istituzioni Europee ed Internazionali
  • Partecipazione privilegiata agli eventi internazionali più significativi in campo energetico

 

Nazionale

  • Adesione a un network multi-energy e multi-stakeholder composto da istituzioni, aziende grandi e medio-piccole, università associazioni ed esperti del settore
  • Possibilità di partecipare e intervenire nelle Conferenze e Seminari organizzati dall’Associazione
  • Scontistica dedicata per eventi e iniziative che vedono il WEC protagonista, quali IFEC – Italian Forum of Energy Communities e gli eventi fieristici di HESE – Hydrogen Energy Summit&Expo e ConferenzaGNL
  • Supporto nella programmazione di eventi, workshop e studi sui temi di maggiore interesse
  • Accesso alle professionalità e competenze presenti nell’Associazione per lo sviluppo di progetti di formazione su misura per gli Associati
  • Realizzazione di interviste esclusive, redazionali e divulgazione delle proprie attività sul magazine digitale WEC Italia Dialogues
  • Aggiornamento continuo sui principali avvenimenti del settore energetico mondiale attraverso la WEC Italia Top News

 

Come Associarsi

Chi può aderire al WEC?

Secondo lo Statuto dell’Associazione possono aderire al WEC Italia:

  • Ministeri, Enti Pubblici, Imprese Pubbliche;
  • Società, Enti di Ricerca, Associazioni, Università
  • Ogni altra organizzazione pubblica o privata, a carattere nazionale o internazionale
  • Come associati individuali, persone fisiche interessate nel settore energetico (Professional Fellows)

Per visionare lo Statuto dell’Associazione clicca qui.

Il WEC ITALIA prevede 5 differenti categorie associative:

Ministeri patrocinanti – Ministero degli Esteri, Ministero dello Sviluppo Economico – Ministero dell’Ambiente, Presidenza del Consiglio dei Ministri e quelle Istituzioni Governative che richiedano di far parte dell’Associazione, senza obbligo di pagamento della quota associativa. Sono rappresentati nel Consiglio Direttivo dell’Associazione.

Enti Pubblici, Imprese Pubbliche, Società, Enti di Ricerca, Associazioni, che corrispondono la relativa quota associativa. Sono rappresentati di diritto nel Consiglio Direttivo dell’Associazione.

Enti Pubblici, Imprese Pubbliche, Società, Enti di Ricerca, Associazioni che corrispondono la relativa quota associativa. Possono essere rappresentati nel Consiglio Direttivo dell’Associazione.

Università, Singoli Dipartimenti universitari, Politecnici e Scuole post-Universitarie.

“Professional Fellows” – singoli professionisti ed esperti qualificati, impegnati nei diversi campi del settore dell’Energia, che corrispondono la relativa quota associativa.


L’adesione al WEC Italia prevede l’invio di una semplice richiesta scritta da parte di soggetto autorizzato, in cui andrà specificata la tipologia associativa con la quale si intende aderire. L’adesione è subordinata all’accettazione del soggetto richiedente da parte degli organi direttivi dell’Associazione.

(scarica il FAC SIMILE della domanda d’adesione per Ministeri, Enti Pubblici, Imprese Pubbliche, Società, Enti di Ricerca, Associazioni, Università ed organizzazioni pubbliche e private)

(scarica il modulo di domanda d’adesione per associati individuali – “Professional Fellows”)

Ad ogni tipologia associativa corrisponde una quota di adesione di diversa entità. Per gli associati di diritto non è richiesto il versamento di alcuna quota associativa.

 

seta
default
Caricando gli articoli...
link_magnifier
#5c5c5c
on
loading
off