Il 14 settembre 2022 sarà aperto una “Joint Call 2022” per il progetto europeo “Clean Energy Transition Partnership” (Cetp). L’iniziativa prevede di finanziare progetti transnazionali di ricerca e innovazione nell’ambito della transizione energetica. Sono stati stanziati 120 milioni di euro, di cui 16 milioni dal Mise e 2,4 mln dal Mur
Il Gse ha pubblicato il “rapporto di Rapporto di monitoraggio fonti rinnovabili in Italia e nelle Regioni”. Nel quale vengono analizzati i dati di consumo finale dell’energia complessiva e la sezione di fonti di energia rinnovabili a livello delle regioni tra il 2012 e 2020. Allo studio ha contributo anche Enea.
È stata approvata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale europea il regolamento delegato 2022/1214, la disposizione che include gas e nucleare nella tassonomia, il sistema di classificazione UE degli investimenti considerati sostenibili. Il tema era stato oggetto di dibattito tra gli stati membri fino al raggiungimento di un compromesso sui criteri di vaglio tecnico per gas e nucleare.
Il conflitto accelera l’inflazione, a giugno 2022, dopo quattro mesi dall’invasione dell’Ucraina, l’inflazione sale all’8,5% (in linea con il +8,6% dell’Eurozona), il dato più alto degli ultimi 36 anni. Per nove dei paesi dell’Eurozona l’inflazione è già in doppia cifra. In Italia questa dinamica mostra differenze territoriali importanti, con una forbice superiore a tre punti percentuali tra i massimi di Bolzano (+9,1% a maggio), Trento (9,0%) e Catania (8,8%) e i valori minimi di Lodi (+5,7%), Ancona e Cuneo (entrambi con 5,6%).
Terna ha pubblicato i “Dati provvisori di esercizio del Sistema elettrico nazionale 2021”, il report che evidenzia e analizza i dati più significativi dell’anno passato del servizio di dispacciamento.
Il Tso evidenzia come il 2021 è stato un anno di aumento dei consumi dovuto anche alla ripresa delle attività produttive dopo la pandemia globale
Più di metà della popolazione mondiale vive nelle città e potrebbe crescere fino al 70% entro il 2050. Le città rappresentano un nesso fondamentale per la sostenibilità e nuovi modelli devono essere pensati per abbattere inquinamento e problematiche legate alla disponibilità idrica e qualità dell’aria.
Il Sistema Nazionale per la Protezione (Snpa) ha pubblicato il rapporto “Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale” in cui viene analizzata la qualità dell’ambiente urbano negli ultimi 5 anni su tre dimensioni: vivibilità, circolarità e resilienza ai cambiamenti climatici
Il mercato auto in italia subisce l’impatto del conflitto in Ucraina, le immatricolazioni calano del -15% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Sul periodo dei primi sei mesi dell’anno sono state immatricolate in Italia 684.228 vetture, il 22,7% in meno della prima metà del 2021.Sul versante dell’alimentazione Gpl, unico carburante i cui prezzi non sono saliti nel periodo in questione, si presentano le minori criticità.
Al seguito della crisi in Ucraina le pressioni sul mercato dell’energia rimangono forti, nonostante il susseguirsi del G7 in Germania, del vertice Nato a Madrid e il confronto in sede europea per trovare soluzioni condivise. Per ora la strategia rimane il supporto militare all’Ucraina, il proseguimento delle sanzioni finanziarie alla Russia e il proseguimento delle riduzioni di importazioni energetiche di petrolio e gas da Mosca.
I rifornimenti di GNL da parte degli Stati Uniti hanno superato il volume delle esportazioni russe verso l’UE. A comunicarlo è Fatih Birol, direttore esecutivo dell’AIE, in un tweet, segnalando come causa il taglio degli ultimi mesi delle importazioni del gas russo rifornito all’Europa.
L’Eurostat ha pubblicato i dati sulle emissioni di CO2 del sistema energetico europeo, le quali nel 2021 hanno rappresentato il 75% del totale UE. Sono infatti aumentate del 6,3% rispetto al 2020, il cui dato era però più basso della media a causa dello stop produttivo dato dalla pandemia.
L’Osservatorio ANIE ha pubblicato i dati relativi alle rinnovabili in Italia per il primo trimestre del 2022. Questi segnalano un aumento delle installazioni, si registra un totale cumulato di 454 MW di nuova potenza installata (+151% rispetto allo stesso periodo del 2021) con un calo del 15% rispetto all’ultimo trimestre dello scorso anno
A seguito delle attuali incertezze del settore del gas, Tap, Snam e Desfa annunciano che accelereranno la procedura di capacità incrementale del gasdotto. Sarà quindi proposta una prima Fase Vincolante a novembre 2022 e, eventualmente, una seconda Fase Vincolante nel 2023, al fine di completare il conferimento di tutti i livelli di offerta.
La misura era già stata anticipata lo scorso marzo dalla head of Commercial della società, Marija Savova e prende in considerazione i recenti sviluppi del settore del gas in seguito alle tensione con la Russia.
Eni ha aperto al pubblico a Mestre, la prima stazione di rifornimento italiana di idrogeno per la mobilità su strada. Affianco al rifornimento di carburanti tradizionali sono ora presenti due punti di erogazione di idrogeno dotati di una potenzialità di oltre 100 kg/giorno, che possono caricare autoveicoli in circa 5 minuti.
Online il secondo numero della rivista digitale WEC Italia Dialogues – a dibattito col network WEC! In questo numero: focus sugli impatti del COVID-19 e sulle risposte del settore energetico, con interviste ad Andrea Zaghi, Marco Peruzzi, Gian Giacomo Caldara e Fabio Rigon. Con Martina Lenzu andiamo quindi alla scoperta del progetto FELS-100 WEC dedicato ai giovani professionisti. Monitoraggio e Scenari WEC sul post-covid e segnalazione di studi e attività da parte del network internazionale WEC. Agenda con i nuovi appuntamenti da non perdere.
WEC Italia ha il piacere di presentare “WEC Italia Dialogues – A dibattito con la community WEC”, il suo primo magazine online, che raccoglierà approfondimenti, iniziative, studi e riflessioni sul mondo dell’energia da parte dell’associazione e del suo network composto da aziende, istituzioni, università e professionisti del settore energetico.
Secondo recenti stime dell’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ISPRA nei primi tre mesi del 2020, il lockdown imposto dall’emergenza corona virus ha determinato una riduzione delle emissioni di gas climalteranti in Italia del 5-7% rispetto allo stesso periodo del 2019. L’Istituto prevede che nel periodo di restrizioni imposte dal governo si assietrà ad una significativa contrazione delle emissioni a livello Paese.
In linea con quanto previsto dal Green New Deal, la Commissione Europea ha avviato il procedimento di revisione della Direttiva comunitaria sulle infrastrutture per i combustibili alternativi (Dafi 2014/94). L’obiettivo della consultazione lanciata è quello di arrivare ad una proposta di aggiornamento della Direttiva del 2014 nei primi tre mesi del 2021.
In seguito a difficoltà di ordine economico, la giapponese Hitachi ha sospeso i lavori di realizzazione dell’impianto di Wylfa, nel Galles. Nei mesi scorsi anche Toshiba aveva sospeso i lavori di un’altra centrale nel Paese. Il governo britannico si interroga su nuovi modelli di finanziamento sostenibili per questo tipo di tecnologia.
Enel E.p.A. tramite la sua controllata per le rinnovabili Enel Green Power Brasil ha concluso oggi un accordo con la società cinese CGN Energy International per la vendita del 100% di tre impianti rinnovabili, per una capacità complessiva di 540 MW e un valore di circa 700 milioni di euro.
