Secondo un recente rapporto presentato da BloombergNef (Bnef), le emissioni mondiali da combustibili fossili hanno raggiunto il picco storico nel 2019 e dal 2027 in poi scenderanno dello 0,7% all’anno fino al 2050.
Snam ha esteso le sue attività nel settore dell’idrogeno in Valle D’Aosta siglando con Cva (Compagnia valdostana delle acque) un accordo per progetti finalizzati alla transizione energetica della Regione.
Neste e All Nippon Airways (Ana) hanno stretto un accordo di collaborazione per la fornitura di carburante sostenibile sul mercato asiatico.
Edison ed Enagas hanno avviato una collaborazione per promuovere lo sviluppo dello small scale Gnl nel Mediterraneo, a partire dal terminale di Ravenna.
La Commissione UE ha presentato un nuovo programma, “Fit for 55” che identifica 12 misure con cui la Commissione Ue si propone di centrare il nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni di gas-serra del 55% al 2030, incluso nel programma di lavoro per il 2021.
Secondo un recente rapporto lanciato da Deloitte intitolato “Electric Vehicles – Setting a course for 2030”, al 2030 le vendite dei veicoli elettrici a livello mondiale raggiungeranno i 31,1 mln, pari al 32% del mercato totale delle auto nuove. E per l’80% si tratterà di e-car “pure”. I veicoli totalmente elettrici (Bev) arriveranno a 25,3 milioni di vendite, contro i 5,8 milioni degli ibridi plug-in (Phev).
La Commissione Ue ha presentato una strategia per ridurre le emissioni di metano che si basa principalmente sul rafforzamento delle norme in materia di misurazione, verifica e comunicazione e sostenendo la creazione di un osservatorio internazionale in collaborazione con l’Unep, la Climate and clean air coalition e l’Agenzia internazionale per l’energia.
Eni ha avviato un progetto per il riutilizzo dei giacimenti esausti di Hamilton, Nord Hamilton e Lennox nel Mare d’Irlanda Orientale con l’obiettivo di stoccare la CO2 catturata nell’Inghilterra nordoccidentale e nel Galles settentrionale.
La Ceo Alliance, ovvero un’associazione che coniuga le differenti strategie aziendali per tracciare un cammino condiviso verso il processo di decarbonizzazione e richiedere “policy ambiziose e intersettoriali”, conta ormai 12 società europee.
Secondo i dati elaborati da REF-E, nel mese di settembre in Italia i consumi di gas naturale sono aumentati dell’1,4% rispetto allo stesso mese del 2019. In termini assoluti, i prelievi nel mese, registrati sulla rete Snam, sono stati pari a 4.590 milioni di standard metri cubi (Smc) contro i 4.527 milioni di Smc di settembre 2019.
