La settimana scorsa è stata presentata la X edizione dello studio “Le performance delle utility italiane. Analisi delle 100 maggiori aziende dell’energia, dell’acqua, del gas e dei rifiuti”, in base al quale è emerso che “Digitalizzazione, innovazione, cybersecurity e sostenibilità sono i quattro macrotrend che definiranno la trasformazione del settore utility”.
Secondo recenti dati pubblicati da Eurostat, lo scorso mese di gennaio nell’Unione Europea l’inflazione delle fonti di energia ha raggiunto il 27%, livello più alto da quando sono iniziate le pubblicazioni dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo (Hicp) nel 1997. Da marzo 2021 infatti l’inflazione energetica è salita gradualmente fino a superare nell’ottobre 2021 il precedente record dell’indice Hicp (17% a luglio 2008) e arrivare al 27% di gennaio.
La Commissione Europea ha recentemente pubblicato un’Analisi approfondita delle dipendenze strategiche dell’Europa, che si concentra nei settori “terre rare e magnesio”, “prodotti chimici”, “cibersicurezza”, “software informatici” e appunto “pannelli fotovoltaici”.
In base ai dettagli emersi su un accordo raggiunto tra Edison, Eni e Ansaldo Energia, le tre compagnie sono alleate nella produzione di idrogeno verde, attraverso l’elettrolisi dell’acqua, o blu, tramite l’impiego di metano con cattura della CO2 prodotta, da utilizzare come combustibile in miscela con il gas naturale nella nuova centrale da 780 MW che Edison avvierà a Porto Marghera entro il secondo semestre di quest’anno.
Secondo l’ultima edizione del rapporto pubblicato da Wind Europe, nel 2021 l’Ue ha realizzato 11 GW di nuovi parchi eolici, con le previsioni che indicano nel quinquennio 2022-2026 una media di 17,6 GW all’anno. Per centrare il target del 40% di rinnovabili al 2030 servono tuttavia 32 GW all’anno.
Il presidente dell’Enea, Gilberto Dialuce, e l’ad di Eni, Claudio Descalzi, hanno siglato un accordo tra le due organizzazioni per numerosi progetti di ricerca e innovazione nei settori della decarbonizzazione e della transizione ecologica ed energetica.
Autobus full electric, scuole più efficienti dal punto di vista energetico, interventi sulle infrastrutture idriche e per la gestione dei rifiuti sono le direttrici di sviluppo sulle quali punta Roma Capitale per la ripresa attraverso i fondi del Pnrr.
Secondo un recente accordo tra Axpo e Rina, le due compagnie identificheranno soluzioni “tecnicamente e commercialmente fattibili” per ridurre le emissioni delle centrali a ciclo combinato Calenia Energia e Rizziconi Energia attraverso la rimozione e lo stoccaggio o riutilizzo della CO2 emessa. L’accordo prevede uno studio di fattibilità per l’applicazione di sistemi carbon capture storage e utilisation (Ccsu) nei due impianti situati a Sparanise (Caserta) e Rizziconi (Reggio Calabria).
Rse e Fondazione Utilitatis hanno recentemente pubblicato un focus sulle comunità energetiche rinnovabili (Cer), dal titolo “Le comunità energetiche in Italia” che fa il punto sugli sviluppi del settore in Italia.
Il 2022 si prospetta come l’anno del rilancio per le operazioni di Mergers & Acquisitions legate alla transizione energetica.
Le operazioni M&A dell’industria saranno caratterizzate da sei principali temi legati alla transizione energetica.
Primo: rendere più green il business esistente. Gli operatori stanno chiudendo deal significativi volti a ridurre le emissioni di carbonio delle loro attività, in compliance al traguardo net zero.
Stando a quanto evidenziato dall’ultimo report McKinsey, cinque sarebbero i trend destinati a modellare il settore dell’energia europeo per i prossimi 10 anni: una crescita costante della domanda di energia, sostenuta da obiettivi legati al clima; un futuro sistema energetico…
Stando all’analisi appena pubblicata dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea), l’Italia è al di sotto della media europea nella produzione di energia dal settore agricolo e forestale. Questo è il fulcro…
Le compagnie europee dei sistemi di trasmissione di gas Snam, GRTgas ed Enagás hanno firmato oggi a Parigi un’intesa per unire gli sforzi al fine di stimolare la crescita del settore dell’idrogeno pulito. Le tre aziende, come primo atto investiranno 33 milioni di euro nel Clean H2 Infra Fund. Il Clean H2 Infra Fund è un fondo…
È appena stata pubblicata l’analisi Ispra sui risultati ottenuti dall’Italia negli ultimi 15 anni nell’ambito dell’attuale transizione ecologica dal titolo “Tea -Transizione ecologica aperta. Dove va l’ambiente italiano?” e presentato oggi presso…
Stando all’ultima rilevazione pubblicata da Unem, nel periodo gennaio-settembre 2021, le lavorazioni complessive delle raffinerie sono state pari a 47,53 milioni/tonnellate un incremento del 3,2% rispetto ai dati dell’anno..
Quest’oggi, la Commissione Europea ha assegnato i fondi del primo bando dell’Innovation Fund uno dei due fondi finanziati con la vendita dei permessi Ets. Attraverso il progetto sono stati assegnati 109 milioni di euro per…
Stando agli ultimi dati elaborati da Eurostat per il 2020, l’Unione Europea ha speso 11,2 miliardi di euro in importazioni relative alle fonti energetiche rinnovabili a fronte di un livello di esportazioni degli stessi prodotto fuori dall’Unione Europea che si attesta…
Stando a quanto riportato dagli ultimi dati ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e per la Ricerca Ambientale), in Italia si è registrato nell’ultimo anno un incremento delle emissioni di gas serra del 4,8% rispetto al 2020 ma una diminuzione del 4,2% rispetto ai livelli del 2019
Passato un anno dalla presentazione da parte della Commissione, il Parlamento Europeo e il Consiglio Europeo hanno raggiunto un accordo sull’ottavo Programma d’azione per l’ambiente (Paa) con il quale le istituzioni europee sono intenzionate a garantire l’attuazione…
La società leader europeo nella gestione del gas naturale ha oggi rivelato il suo piano al 2025 per la transizione energetica che comprende anche indicazioni di massima per la strategia fino al 2030. Al centro di questa visione troviamo…
