Online il secondo numero della rivista digitale WEC Italia Dialogues – a dibattito col network WEC! In questo numero: focus sugli impatti del COVID-19 e sulle risposte del settore energetico, con interviste ad Andrea Zaghi, Marco Peruzzi, Gian Giacomo Caldara e Fabio Rigon. Con Martina Lenzu andiamo quindi alla scoperta del progetto FELS-100 WEC dedicato ai giovani professionisti. Monitoraggio e Scenari WEC sul post-covid e segnalazione di studi e attività da parte del network internazionale WEC. Agenda con i nuovi appuntamenti da non perdere.
Rispondere, ricostruire, ricreare: dalle risposte dei leader dell’energia ai nuovi sondaggi WEC emergono i possibili scenari post COVID-19 e le strategie per la ripresa. Digitalizzazione, ricerca, sviluppo, investimenti, sostenibilità, sono elementi chiave per proseguire la spinta verso la Transizione Energetica anche nella “nuova normalità”
Secondo un recente studio commissionato dal consorzio ‘Gas for climate’ a Navigant, combinare l’elettricità con gas rinnovabili come l’idrogeno da eolico e solare e il biometano, permetteranno all’Europa di dotarsi di un sistema energetico carbon free al 2050 comportando allo stesso tempo un risparmiando di 217 miliardi di € ogni anno.
Il 16 e 17 novembre si è svolta a Trevi (PG) la seconda edizione delle Giornate dell’Energia intitolata “Più energia e sostenibilità per crescere”.
Royal Dutch Shell plc (Shell) ha pubblicato il rapporto “Energy Transition Report” che illustra la strategia per fronteggiare nel medio termine (2030) la transizione energetica verso un sistema a basse emissioni di carbonio, per gestire i rischi legati ai cambiamenti climatici e massimizzare nel contempo le opportunità di business attraverso i potenziali cambiamenti del sistema energetico.
