Il Consorzio costituito da Ansaldo Energia, in qualità di leader, e Fata (società del Gruppo Danieli) ha completato con successo la costruzione del secondo impianto per la produzione di energia elettrica, realizzato in Sudafrica, ad Avon, nell’area di Durban. L’impianto, che ha ricevuto di recente l’accettazione da parte del cliente, fa parte del progetto “Peakers Project”, promosso dal Ministero dell’Energia sudafricano e assegnato a un Consorzio guidato da Engie, in qualità di Indipendent Power Producer.
Enel, attraverso Enel Green Power (EGP), ha avviato l’impianto fotovoltaico di Paleisheuwel in Sud Africa, nella Western Cape Province, che con una capacità di 82,5 megawatt (MW) risulta attualmente il maggiore impianto del suo genere nel paese…
Il Governo del Sud Africa ha annunciato che l’esplorazione di shale gas potrebbe iniziare nel corso dell’anno finanziario 2016, non appena la Petroleum Agency SA (PASA) avrà trasmesso al Ministero delle Risorse Minerarie il suo parere sulle prime due domande di licenza di esplorazione del gas di scisto nel Karoo Basin, presentate negli anni scorsi dalle compagnie Falcon Oil & Gas Ltd e Bundu Oil & Gas.
Enel Green Power (EGP) si è aggiudicata i diritti per la fornitura di energia eolica all’utility sudafricana Eskom, nell’ambito della quarta fase della gara del Renewable Energy Independent Power Producer Procurement Programme (REIPPPP) promosso dal Governo del Sud Africa per le energie rinnovabili
Sud Africa e Russia hanno firmato un accordo di cooperazione, in base al quale società statale russa Rosatom potrà fornire fino a 8 reattori nucleari con una capacità complessiva di 9,6 gigawatt (GW) per il programma nucleare del Sud Africa, per un valore di 40-50 miliardi di $USA. La prima delle nuove centrali nucleari in Sud Africa dovrebbe essere completata nel 2023.
L’accordo di collaborazione nel settore dell’energia e dell’industria nucleare è stato firmato dal capo della società statale russa Rosatom, Sergei Kiriyenko, e dal Ministro dell’Energia sud africano Tina Joemat-Pettersson, nel quadro della 58-esima Conferenza dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) di Vienna