Il 14 settembre 2022 sarà aperto una “Joint Call 2022” per il progetto europeo “Clean Energy Transition Partnership” (Cetp). L’iniziativa prevede di finanziare progetti transnazionali di ricerca e innovazione nell’ambito della transizione energetica. Sono stati stanziati 120 milioni di euro, di cui 16 milioni dal Mise e 2,4 mln dal Mur
Il giorno 31 Agosto 2021 si è tenuto un incontro presso il Palazzo dell’Informazione a Roma tra le imprese leader del settore energetico che parteciperanno al padiglione italiano del prossimo Expo Dubai 2020 alla presenza del ministro…
Snam ha esteso le sue attività nel settore dell’idrogeno in Valle D’Aosta siglando con Cva (Compagnia valdostana delle acque) un accordo per progetti finalizzati alla transizione energetica della Regione.
Eni ha avviato un progetto per il riutilizzo dei giacimenti esausti di Hamilton, Nord Hamilton e Lennox nel Mare d’Irlanda Orientale con l’obiettivo di stoccare la CO2 catturata nell’Inghilterra nordoccidentale e nel Galles settentrionale.
Secondo il Programma nazionale per la Ricerca presentato dal MIUR, Energia, clima e mobilità sostenibile sono tra i grandi ambiti di intervento nel periodo 2021-2027.
Secondo un recente studio della Commissione Europea – DG Energia – dal titolo ”Study on energy storage – Contribution to the security of the electricity supply in Europe”, nel settore degli stoccaggi elettrici le tecnologie idro, con i pompaggi, sono quelle attualmente utilizzate, oltre il 90% del totale.
Enea ed Eni hanno siglato un accordo per il polo scientifico-tecnologico sulla fusione nucleare che sorgerà a Frascati grazie alla società Dtt Scarl. Il Piano da 600 mln €. in 7 anni, creerà 1.500 posti di lavoro (tra impieghi diretti o indotto) e hanno già manifestato interesse a partecipare “atenei e centri di ricerca come Bicocca, Politecnico di Torino e Università della Tuscia” che vogliono entrare a far parte di “uno degli esperimenti più avanzati al mondo sulla fusione nucleare, soprattutto sui materiali”.
Lo scorso 12 settembre è stato inaugurato Officine Edison, il nuovo polo di ricerca Edison all’interno del Politecnico di Milano, su innovazione e sperimentazione di soluzioni digitali applicate al settore dell’energia.
