Secondo il Rapporto di sostenibilità del Conou 2019, lo scorso anno oltre 191 mila tonnellate di olio minerale usato sono state raccolte in Italia, in aumento del 2,5%, rispetto al 20
Secondo i dati riportati nell’analisi del sistema energetico nazionale per il III trimestre 2020, nel periodo di riferimento si è assistito a un forte rimbalzo sia per i consumi di energia (+18%) che per le emissioni di CO2 (+20%) rispetto ai minimi raggiunti nei tre mesi precedenti.
Secondo quanto emerso dai risultati dell’indagine Euromedia Research commissionata da Engie su come il Covid-19 ha cambiato percezioni e azioni degli italiani rispetto ai cambiamenti climatici, il 68% degli intervistati ha dichiarato di aver modificato i propri comportamenti dopo l’arrivo della pandemia. E’ stato rilevato un incremento del +12,4% rispetto a un anno fa. Il 40% delle aziende ha continuato nei propri programmi per il miglioramento dell’efficienza energetica. Il 48% delle imprese, inoltre, è consapevole che i cambiamenti climatici influenzeranno “significativamente” la propria attività nei prossimi 5 anni.
Da una recente analisi anfia sul settore automotive è emerso che elettrificazione, guida autonoma, veicolo connesso e mobilità condivisa sono i principali trend che guideranno lo sviluppo futuro del settore.
In base ai dati riportai nell’ultimo rapporto della IEA sulle rinnovabili “Renewables 2020 – Analysis and forecast to 2025” Nel 2020 le energie rinnovabili rappresenteranno quasi il 90% dell’aumento della capacità energetica totale in tutto il mondo e nel 2021 accelereranno fino a raggiungere la crescita più rapida negli ultimi 6 anni.
Il primo bando dell’Innovation Fund riservato ai grandi progetti (costo superiore ai 7,5 milioni di euro) ha attratto di 311 iniziative per un valore complessivo 21,7 miliardi €, a fronte di un budget di 1 mld € (cui si aggiungono 8 mln € per l’assistenza ai progetti).
Secondo il 26° rapporto annuale realizzato da Federchimica per conto del programma volontario mondiale “Responsible Care” (promosso dall’European Chemical Industry Council) , il settore della chimica in Italia ha diminuito le emissioni di gas serra del 54% dispetto al 1990, con l’efficienza energetica che rispetto al 2000 è migliorata del 49%.
La relazione 2020 sullo stato della green economy energia e clima, economia circolare, green city e territorio, mobilità urbana, sistema agroalimentare presenta un pacchetto di misure e di proposte programmatiche con l’obiettivo di “attivare uno sviluppo durevole, una ripresa degli investimenti e dell’occupazione e dare una risposta rapida alla crisi climatica, utilizzando le risorse messe a disposizione di Next Generation Eu”.
Secondo un recente rapporto presentato da BloombergNef (Bnef), le emissioni mondiali da combustibili fossili hanno raggiunto il picco storico nel 2019 e dal 2027 in poi scenderanno dello 0,7% all’anno fino al 2050.
Secondo un recente rapporto lanciato da Deloitte intitolato “Electric Vehicles – Setting a course for 2030”, al 2030 le vendite dei veicoli elettrici a livello mondiale raggiungeranno i 31,1 mln, pari al 32% del mercato totale delle auto nuove. E per l’80% si tratterà di e-car “pure”. I veicoli totalmente elettrici (Bev) arriveranno a 25,3 milioni di vendite, contro i 5,8 milioni degli ibridi plug-in (Phev).
