Snam ha esteso le sue attività nel settore dell’idrogeno in Valle D’Aosta siglando con Cva (Compagnia valdostana delle acque) un accordo per progetti finalizzati alla transizione energetica della Regione.
Eni ha avviato un progetto per il riutilizzo dei giacimenti esausti di Hamilton, Nord Hamilton e Lennox nel Mare d’Irlanda Orientale con l’obiettivo di stoccare la CO2 catturata nell’Inghilterra nordoccidentale e nel Galles settentrionale.
Enea si è aggiudicata il coordinamento del progetto europeo di Innovation Action (IA) eNeuron che ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di strumenti all’avanguardia per l’implementazione delle comunità energetiche, sistemi energetici integrati che possono facilitare la transizione verso un sistema low-carbon.