Più di metà della popolazione mondiale vive nelle città e potrebbe crescere fino al 70% entro il 2050. Le città rappresentano un nesso fondamentale per la sostenibilità e nuovi modelli devono essere pensati per abbattere inquinamento e problematiche legate alla disponibilità idrica e qualità dell’aria.
Il Sistema Nazionale per la Protezione (Snpa) ha pubblicato il rapporto “Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale” in cui viene analizzata la qualità dell’ambiente urbano negli ultimi 5 anni su tre dimensioni: vivibilità, circolarità e resilienza ai cambiamenti climatici
Autobus full electric, scuole più efficienti dal punto di vista energetico, interventi sulle infrastrutture idriche e per la gestione dei rifiuti sono le direttrici di sviluppo sulle quali punta Roma Capitale per la ripresa attraverso i fondi del Pnrr.
La Commissione Europea ha lanciato l’attesa “Renewable and low-carbon fuels value chain industrial alliance” che mire ad espandere le potenzialità del mercato dei combustibili rinnovabili nei settori del trasporto aereo e marittimo. La commissaria Ue …
Recentemente FETSA, la Federazione delle associazioni europee di stoccaggio dei serbatoi, e l’UPEI, i fornitori indipendenti di carburante in Europa, hanno presentato un nuovo studio che valuta l’impatto della transizione energetica sulle infrastrutture energetiche in ambito europeo.
Secondo i dati analizzata dalla DG Clima della Commissione Ue, per il terzo anno consecutivo in Europa sono in aumento le emissioni di CO2 prodotte dalle auto.
FuelsEurope con il contributo di Unem e altre associazioniUe, sono stati tra i principali promotori della nuova Piattaforma europea per i carburanti liquidi a basse emissioni, chiamata Renewable& Low-Carbon Liquid Fuels Platform.
Ngva Europe ha recentemente pubblicato il suo nuovo rapporto annuale sulla rete di rifornimento di gas in Europa. Secondo lo studio, la rete di rifornimento europea di gas per autotrazione ha raggiunto il traguardo di 4.000 stazioni di metano e 400 di Gnl nel 2020, e sono state anche aperte circa 300 nuove stazioni Cng (+8,1% sul 2019).
Da una recente analisi anfia sul settore automotive è emerso che elettrificazione, guida autonoma, veicolo connesso e mobilità condivisa sono i principali trend che guideranno lo sviluppo futuro del settore.
Secondo un recente rapporto lanciato da Deloitte intitolato “Electric Vehicles – Setting a course for 2030”, al 2030 le vendite dei veicoli elettrici a livello mondiale raggiungeranno i 31,1 mln, pari al 32% del mercato totale delle auto nuove. E per l’80% si tratterà di e-car “pure”. I veicoli totalmente elettrici (Bev) arriveranno a 25,3 milioni di vendite, contro i 5,8 milioni degli ibridi plug-in (Phev).
Secondo un rapporto lanciato da NGVA Europe ed EBA al 2030 117 TWh di gas rinnovabile verranno impiegati come combustibile nel settore trasporti UE”.
Attualmente sul totale dei mezzi alimentati a gas il biometano copre quota vicina al 17% e tra 10 anni questa quota potrebbe arrivare al 40%. Inoltre, “un maggiore utilizzo di bio-Gnl e bio-Cng nel settore comporterà una riduzione complessiva delle emissioni di gas-serra del 55%”, si legge nel rapporto.
L’aumento delle dimensioni degli ordini, la crescita delle vendite di auto elettriche e la penetrazione dei catodi ad alta densità di energia hanno portato tra il 2010 e il 2019 a un crollo del prezzo in termini reali delle batterie dell’87%, da 1.100 a 156 $/kWh. E’ quanto emerge da un rapporto di BloombergNef (Bnef) che prevede un ulteriore calo fino a circa 100 $/kWh entro il 2023 grazie anche all’introduzione di nuovi design per i pacchi batterie e alla discesa dei costi di produzione.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto 4 giugno 2019 del ministero dei Trasporti sulla “sperimentazione della circolazione su strada di dispositivi per la micromobilità elettrica”.
La strategia per l’elettrificazione di Fca passa per il settore energetico: l’azienda ha infatti annunciato la partnership con Enel X ed Engie per lo sviluppo di nuove soluzioni dedicate alla mobilità elettrica, “a sostegno della produzione e commercializzazione dei modelli plug-in e a batteria previsti nel piano 2018-2022”. Enel X collaborerà con Fca in Italia, Spagna e Portogallo, mentre Engie in Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Olanda, Polonia, Slovacchia, Svezia, Svizzera e Regno Unito.
Nella cornice dell’ultima tappa del giro d’Italia, che ha visto la partecipazione di otto Toyota Mirai alimentate a idrogeno, Eni e Toyota Motor Italia hanno annunciato l’inizio di una collaborazione volta ad accelerare la diffusione della mobilità a idrogeno in Italia.
Il Consiglio Ue ha adottato le nuove norme sulle emissioni di biossido di carbonio per auto e veicoli commerciali leggeri. Obiettivo del regolamento è fare in modo che, dal2030, le auto e i furgoni di nuova produzione generino in media, rispettivamente,emissioni di C02 inferiori del 37,5% e del31% di rispetto ai livelli del2021.
Edison ed EnviTec Biogas hanno siglato un accordo per promuovere la filiera italiana del biometano e del bioGnl.
Presidenza e Parlamento UE hanno trovato un accordo provvisorio sulla revisione della direttiva 2009/33, la cosiddetta direttiva veicoli puliti, che introduce l’obbligo per le autorità pubbliche dei paesi UE di coprire almeno il 25% dei nuovi autobus con mezzi elettrici o alimentati a gas entro il 2025 (33% al 2030). Sono stati introdotti specifici target anche per i mezzi per la raccolta rifiuti, consegna postale e dei pacchi acquistati dalle PA.
