Nel 2019 sono 107 i depositi di gas naturale liquefatto, un dato che evidenzia un incremento pari al 50% rispetto all’anno precedente. I dati contenuti nel consueto Osservatorio di Ref-E segnalano anche “che l’espansione dell’infrastruttura è ancora una volta riconducibile principalmente all’incremento dei punti vendita carburante per il trasporto pesante stradale, che si sono attestati sulle 70 unità”.
Si è conclusa con esito positivo la procedura di valutazione d’impatto ambientale del progetto Venice Lng per un deposito costiero di Gnl da 32.000 mc a Porto Marghera. Il Minambiente ha pubblicato infatti il decreto Via (n. 320 del 5 novembre 2019) per l’iniziativa di Decal, società con sede a Soresina (Cremona) specializzata nello stoccaggio di prodotti chimici e petrolchimici che detiene il 100% di Venice Lng.
Snam e il Gruppo Iren hanno sottoscritto un accordo per l’acquisizione del 49,07% del capitale sociale di OLT (Offshore LNG Toscana), società che gestisce il terminale di rigassificazione offshore (FSRU – Floating Storage and Regasification Unit) situato a circa 22 km al largo della costa toscana tra Livorno e Pisa.
Saipem ha firmato, in joint venture con Daewoo e Chiyoda Corporation (Scd), una lettera di intenti con la Nigeria LNG per confermarsi come “preferred bidder” nell’ambito del progetto Nigeria LNG Train 7.
FS Italiane, Snam e Hitachi Rail hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) che mira alla conversione di una parte dell’attuale flotta di treni della Fondazione FS Italiane da diesel a metano, nell’ambito della promozione della mobilità sostenibile nei trasporti pubblici in Italia.
L’edizione Global LNG Outlook 2017 di Bloomberg New Energy Finance (BNEF), che riesamina le previsioni a lungo termine sulla domanda e offerta globale del GNL al 2030 alla luce delle più recenti tendenze analizzate nel primo semestre del 2017 sul mercato mondiale del gas naturale liquefatto, prevede una crescita robusta della domanda a 280 milioni di tonnellate nel 2017 (+8,8% rispetto al 2016) e a 479 MT entro il 2030.
The growth of unconventional gas is spreading across the world with major implications over many years for markets and prices according to a World Energy Council study ‘Unconventional gas, a global phenomenon,’ which looks at where and how fast the revolution is taking place.
Rome, at the centre of the Mediterranean, is probably the best location to extend the so-called “LNG revolution” from Northern Europe and North America to Southern Europe and the Mediterranean coasts of the Middle East and Africa.
The topics discussed was, among the others: the development of logistics and transport capacity of small quantities of LNG to supply coastal storage, filling stations, factories and off-grid facilities. The state of implementation of the European Directive 93/2013 for the realization of filling stations for alternative fuels to oil.
The program of the 3rd International LNG Conference was also enriched by a Ministerial roundtable where representatives from Energy Ministries of Mediterranean Countries and Mediterranean Organizations debated about the security of Mediterranean energy supplies and the environmental protection of the Mediterranean Sea, focusing on the Mediterranean energy dialogue and the LNG option for secure-affordable supplies and clean Mediterranean seas.
Gli esiti del workshop di ConferenzaGNL presso l’Autorità Portuale di Genova. Roma, 29 ottobre – L’Autorità Portuale di Genova e ConferenzaGNL hanno ospitato lunedì scorso il workshop “La propulsione navale italiana alla prova del GNL” presso la sede dell’Autorità a palazzo San Giorgio, sul fronte del Porto Vecchio.
