Più di metà della popolazione mondiale vive nelle città e potrebbe crescere fino al 70% entro il 2050. Le città rappresentano un nesso fondamentale per la sostenibilità e nuovi modelli devono essere pensati per abbattere inquinamento e problematiche legate alla disponibilità idrica e qualità dell’aria.
Il Sistema Nazionale per la Protezione (Snpa) ha pubblicato il rapporto “Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale” in cui viene analizzata la qualità dell’ambiente urbano negli ultimi 5 anni su tre dimensioni: vivibilità, circolarità e resilienza ai cambiamenti climatici
Stando a quanto riportato dagli ultimi dati ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e per la Ricerca Ambientale), in Italia si è registrato nell’ultimo anno un incremento delle emissioni di gas serra del 4,8% rispetto al 2020 ma una diminuzione del 4,2% rispetto ai livelli del 2019