Eni ha aperto al pubblico a Mestre, la prima stazione di rifornimento italiana di idrogeno per la mobilità su strada. Affianco al rifornimento di carburanti tradizionali sono ora presenti due punti di erogazione di idrogeno dotati di una potenzialità di oltre 100 kg/giorno, che possono caricare autoveicoli in circa 5 minuti.
“Il futuro dell’industria del gas sarà strettamente legato alla sostenibilità”. È il messaggio del Global Gas Report 2022
International Gas Union (Igu), Snam e Rystad Energy hanno presentato alla XXVIII Conferenza Mondiale del Gas il Global Gas Report 2022, secondo il quale “il gas può consentire una riduzione immediata delle emissioni”
Eni e Ansaldo Energia hanno avviato una collaborazione per lo sviluppo di soluzioni innovative per l’accumulo di energia elettrica alternative alle batterie elettrochimiche.
L’accordo prevede l’utilizzo di nuove tecnologie in diversi siti di Eni e di altre compagnie sussidiarie per permettere di sfruttare al meglio la potenzialità dei sistemi di produzione e consumo elettrico. Tra le tecnologie di accumulo proposte ci sono sistemi “power-to-Gas”, impianti di pompaggio, sistemi ad aria compressa e altri sistemi di accumulo termico.
La settimana scorsa è stata presentata la X edizione dello studio “Le performance delle utility italiane. Analisi delle 100 maggiori aziende dell’energia, dell’acqua, del gas e dei rifiuti”, in base al quale è emerso che “Digitalizzazione, innovazione, cybersecurity e sostenibilità sono i quattro macrotrend che definiranno la trasformazione del settore utility”.
Il giorno 31 Agosto 2021 si è tenuto un incontro presso il Palazzo dell’Informazione a Roma tra le imprese leader del settore energetico che parteciperanno al padiglione italiano del prossimo Expo Dubai 2020 alla presenza del ministro…
Secondo un recente studio della Commissione Europea – DG Energia – dal titolo ”Study on energy storage – Contribution to the security of the electricity supply in Europe”, nel settore degli stoccaggi elettrici le tecnologie idro, con i pompaggi, sono quelle attualmente utilizzate, oltre il 90% del totale.
Gli operatori di rete Terna, TenneT e Swissgrid hanno avviato una innovativa piattaforma basata su tecnologia blockchain che faciliterà l’utilizzo di risorse energetiche distribuite di piccole dimensioni nel processo di bilanciamento della rete elettrica. La piattaforma, denominata Equigy, aiuterà Terna nel garantire e promuovere una rete elettrica sempre più sicura, efficiente e sostenibile.
