Secondo i dati dell’Istituto di Statistica turco (TUIK), le importazioni di carbone termico della Turchia sono cresciute a 30,4 milioni di tonnellate nel 2016, segnando un aumento record del 9% su base annua, mai registrato in passato dal paese. Solo nell’ultimo triennio, le importazioni del paese sono cresciute di quasi 10 milioni di tonnellate.
Nel 2015, le importazioni nette di gas naturale liquefatto europee sono cresciute del 16,6%, aumentando – a 31,35 milioni di tonnellate (Mt) ovvero di 4,47 Mt – in tutti i paesi tranne che in Francia (dove le importazioni sono lievemente diminuite) e in Grecia (dove sono rimaste sostanzialmente invariate).
Secondo dati preliminari dall’Amministrazione Generale delle Dogane cinese, nel 2015 le importazioni di carbone della Cina scese a 204,1 milioni di tonnellate (tra carbone termico, metallurgico e lignite) risultando in calo del 29,9% rispetto ai 291,2 milioni di tonnellate registrati nel 2014…
A seguito della scadenza e del conseguente riesame delle misure già adottate con Regolamento (CE) n. 597/2009 a difesa dalle importazioni di biodiesel oggetto di sovvenzioni provenienti da paesi non membri della Comunità europea, la Commissione Europea ha approvato il rinnovo dei dazi compensativi sulle importazioni di biodiesel proveniente dagli Stati Uniti.
La domanda italiana di gas naturale nel mese di Ottobre si è attestata a 4.556 milioni di metri cubi, ovvero a 48,2 terawattore (TWh), facendo registrare una riduzione del 5,2%, rispetto allo stesso mese del 2013.
Secondo i dati comunicati dal Gestore dei Mercati Energetici (GME), la diminuzione è stata determinata principalmente dai minori consumi di gas nelle centrali elettriche, che sono scesi del 10,3% a 1.628 milioni di metri cubi, mentre nel settore industriale e nella distribuzione civile la domanda è scesa rispettivamente del 5,3%, a 1.092 milioni di metri cubi, e dell’1,8%, a 1.639 milioni di metri cubi.