Lo studio H2 Italy 2050: una filiera nazionale dell’idrogeno per la crescita e la decarbonizzazione dell’Italia” realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con Snam presenta un piano basato su sei azioni per consentire all’Italia di valorizzare le grandi opportunità offerte dall’idrogeno e nello specifico: elaborare una visione e una strategia di lungo termine; creare un ecosistema dell’innovazione e accelerare lo sviluppo di una filiera industriale dedicata attraverso la riconversione dell’industria esistente e l’attrazione di nuovi investimenti; supportare la produzione di idrogeno decarbonizzato su scala nazionale; promuovere un’ampia diffusione dell’idrogeno nei consumi finali; incentivare lo sviluppo di competenze specialistiche sia per le nuove figure professionali sia per accompagnare la transizione di quelle esistenti; sensibilizzare l’opinione pubblica e il mondo dell’impresa sui benefici derivanti dall’impiego di questo vettore.
Snam e Rina hanno siglato un accordo per sviluppare le potenzialità della filiera dell’idrogeno come vettore energetico nel contesto della transizione energetica.
Nello specifico è stato costituito un team di lavoro SNAM-RINA che si concentrerà sulla compatibilità dell’idrogeno con bruciatori industriali e altre soluzioni tecnologiche, con un focus specifico sulla ricerca nel campo della produzione, distribuzione e stoccaggio
Delle potenzialità della filiera dell’Idrogeno nel contesto della transizione energetica si parlerà a Roma presso la Protomoteca in Campidoglio nel corso della Conferenza organizzata da WEC Italia ed Aidic che, a causa della contingenza legata al COVID-19, è stata posticipata al 30 settembre 2020.
Non ci sarà solo l’auto elettrica nella mobilità del futuro tedesca. Il Governo si appresta infatti a presentare una strategia per l’idrogeno che avrà al centro anche il settore dei trasporti. WEC Italia ed AICIC affronteranno gli sviluppi della filiera dell’idrogeno nel contesto della transizione energetica con una Conferenza internazionale che si terrà a Roma presso la sala della Protomoteca in Campidoglio il prossimo 12 maggio.
Il Consiglio mondiale dell’energia (WEC) ha lanciato la Hydrogen Global Charter. L’iniziativa mira a sostenere la domanda globale di idrogeno per gli usi finali e favorire gli investimenti.
