full
image
#666666
https://www.wec-italia.org/wp-content/themes/zap-installable/
https://www.wec-italia.org/
#4a90c2
style2
(0039) 3924822149
Via Ostiense 92, 00154 Roma

Posts Tagged ‘idrogeno

10
giu

Eni ha aperto al pubblico a Mestre, la prima stazione di rifornimento italiana di idrogeno per la mobilità su strada. Affianco al rifornimento di carburanti tradizionali sono ora presenti due punti di erogazione di idrogeno dotati di una potenzialità di oltre 100 kg/giorno, che possono caricare autoveicoli in circa 5 minuti.

06
giu

L’European Hydrogen Backbone (Ehb), l’iniziativa per creare la rete di trasporto dell’Idrogeno in Europa che coinvolge 28 Paesi e 31 Operatori di trasmissione energetica, ha annunciato le cinque direttrici principali di collegamento. L’Italia sarà il ponte di collegamento tra l’Europa e le risorse della sponda sud del Mediterraneo. In questo ambito viene anche avviata la collaborazione tra Snam ed Enagás per un gasdotto sottomarino tra Spagna e Italia.

16
dic

Le compagnie europee dei sistemi di trasmissione di gas Snam, GRTgas ed Enagás hanno firmato oggi a Parigi un’intesa per unire gli sforzi al fine di stimolare la crescita del settore dell’idrogeno pulito. Le tre aziende, come primo atto investiranno 33 milioni di euro nel Clean H2 Infra Fund. Il Clean H2 Infra Fund è un fondo…

21
lug

Saipem lancia SUISO, una soluzione tecnologica per la produzione di idrogeno verde, che integra in uno stesso sistema diverse fonti di energia rinnovabile quali l’eolico galleggiante, il solare flottante e l’energia marina con l’obiettivo di alimentare, insieme o singolarmente, elettrolizzatori per la produzione di idrogeno verde installati su piattaforme offshore già esistenti.

20
gen

Il 19 gennaio la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen è intervenuta all’Hydrogen Council, affermando che Bruxelles è pronta a creare un vero mercato europeo dell’H2 con prezzi in euro, sottolineando che sebbene l’idrogeno low-carbon possa essere parte della transizione, solo quello rinnovabile porterà alla neutralità climatica.

10
set

Lo studio H2 Italy 2050: una filiera nazionale dell’idrogeno per la crescita e la decarbonizzazione dell’Italia” realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con Snam presenta un piano basato su sei azioni per consentire all’Italia di valorizzare le grandi opportunità offerte dall’idrogeno e nello specifico: elaborare una visione e una strategia di lungo termine; creare un ecosistema dell’innovazione e accelerare lo sviluppo di una filiera industriale dedicata attraverso la riconversione dell’industria esistente e l’attrazione di nuovi investimenti; supportare la produzione di idrogeno decarbonizzato su scala nazionale; promuovere un’ampia diffusione dell’idrogeno nei consumi finali; incentivare lo sviluppo di competenze specialistiche sia per le nuove figure professionali sia per accompagnare la transizione di quelle esistenti; sensibilizzare l’opinione pubblica e il mondo dell’impresa sui benefici derivanti dall’impiego di questo vettore.

08
apr

Snam e Rina hanno siglato un accordo per sviluppare le potenzialità della filiera dell’idrogeno come vettore energetico nel contesto della transizione energetica.

Nello specifico è stato costituito un team di lavoro SNAM-RINA che si concentrerà sulla compatibilità dell’idrogeno con bruciatori industriali e altre soluzioni tecnologiche, con un focus specifico sulla ricerca nel campo della produzione, distribuzione e stoccaggio

04
feb

Non ci sarà solo l’auto elettrica nella mobilità del futuro tedesca. Il Governo si appresta infatti a presentare una strategia per l’idrogeno che avrà al centro anche il settore dei trasporti. WEC Italia ed AICIC affronteranno gli sviluppi della filiera dell’idrogeno nel contesto della transizione energetica con una Conferenza internazionale che si terrà a Roma presso la sala della Protomoteca in Campidoglio il prossimo 12 maggio.

seta
default
Caricando gli articoli...
link_magnifier
#5c5c5c
on
loading
off