Lo scorso 27 maggio si è tenuto a Milano il seminario “La mobilità sostenibile nel contesto della transizione energetica – sfide e opportunità per l’Italia”, in incontro di formazione per giornalisti sulle prospettive per il settore della mobilità sostenibile.
Le importazioni di Gnl della Cina sono balzate a livelli record a novembre. Secondo i dati dell’Amministrazione generale delle dogane di Pechino, sono state importate nel mese 5,99 milioni di tonnellate di gas liquido, con un aumento del 48,5% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.
Il Comitato di gestione dell’Autorità di Sistema Portuale (AdSP) del Mare di Sardegna all’unanimità ha espresso parere favorevole al rilascio della concessione demaniale marittima della durata di 50 anni in favore della Edison SPA nell’area del Porto di Oristano, ubicata lungo il canale
La joint venture Mozambique Rovuma ha sottoposto al Governo del Mozambico il piano di sviluppo relativo alla prima fase del progetto Rovuma LNG, che prevede la produzione, liquefazione e commercializzazione del gas naturale dei giacimenti di Mamba situati nell’Area 4 nell’offshore del Mozambico. Nell’ambito del piano sono proposti i dettagli relativi alla
Il terminal di Cove Point di Dominion Energy, nel Maryland, il secondo impianto statunitense di produzione di GNL ottenuto dalla liquefazione di gas naturale da scisto, ha effettuato il suo primo export di gas liquefatto, caricandolo sulla nave cisterna Gemmata di 136.000 metri cubi della Royal Dutch Shell Plc.
Nel mese di luglio il terminale Adriatic LNG ha immesso nella rete italiana 651 milioni di metri cubi di gas, segnando un aumento record del 27% rispetto ai 513 milioni di metri cubi registrati nel luglio 2016; il tasso di utilizzo del terminale calcolato sul send-out è stato pari al 95%, facendo salire il valore cumulato da inizio anno intorno all’83%, un indice sensibilmente più alto rispetto alla media europea.
Nei giorni scorsi, prevalendo in una gara internazionale indetta dalle autorità di Islamabad, l’Eni si è aggiudicata un contratto per la fornitura del gas naturale liquefatto alla società statale del paese asiatico Pakistan LNG nei prossimi 15 anni, per un totale 180 carichi equivalenti a 11 milioni di tonnellate di GNL.
L’International Gas Union (IGU) ha pubblicato il 2017 LNG World Report relativo allo stato attuale dell’industria del gas naturale liquefatto (GNL) a livello globale, che evidenzia le dinamiche vissute dal settore nel 2016, relativamente a impianti di produzione e ricevimento, trasporti, approvvigionamenti e consumi di GNL.
Il gruppo R.D. Shell ha lanciato il suo primo “LNG Outlook” relativo alla valutazione del mercato globale del gas naturale liquefatto (GNL) e alle sue prospettive al 2030.
Secondo il rapporto, la domanda globale di gas naturale è prevista in aumento del 2% all’anno tra il 2015 e il 2030 mentre quella relativa al GNL sarebbe destinata a crescere a un tasso all’incirca doppio del 4-5%.
