full
image
#666666
https://www.wec-italia.org/wp-content/themes/zap-installable/
https://www.wec-italia.org/
#4a90c2
style2
(0039) 3924822149
Via Ostiense 92, 00154 Roma

Posts Tagged ‘Geopolitica

07
giu

La geopolitica fornisce una visione chiara delle opportunità e dei vincoli che potrebbero fare dell’Italia uno dei principali hub europei di gas naturale. Le opportunità risiedono in tipicità geografiche piuttosto tangibili, ovvero la posizione privilegiata della Penisola sia in quanto crocevia dell’Europa occidentale e orientale, sia come molo naturale al centro del Mediterraneo, sede di importanti giacimenti di gas ancora poco sfruttati. I vincoli, d’altra parte, si palesano guardando i dati sulla dipendenza energetica del Paese dai mercati esteri: secondi i dati Eurostat 2018, infatti, la domanda nazionale di energia dipende dalle importazioni per più dei due terzi.

20
gen

Il World Energy Council ha recentemente pubblicato la settima edizione del World Energy Issues Monitor, studio flagship del WEC elaborato in collaborazione con i propri Comitati Nazionali (più di 90 paesi nel mondo). L’Issues Monitor fornisce un quadro sintetico della visione e percezione delle principali problematiche con cui il settore energetico si deve confrontare, espresse da parte di ministri, top manager ed esperti appartenenti al network associativo del WEC. In particolare, lo studio rappresenta un importante strumento di conoscenza dell’Agenda mondiale dell’energia e della sua evoluzione nel tempo sia a livello globale sia regionale. Il rapporto 2015 raccoglie i punti di vista di più di 1000 energy leaders inclusi Ministeri e CEO di 79 paesi e approfondimenti su base nazionale volti ad analizzare il livello d’impatto e di incertezza delle problematiche energetiche di maggiore attualità da parte di importanti Paesi Membri del WEC.

06
feb

This report is about the twelve countries of the former Soviet Union (Eurasia). About 85 percent of the region’s economic output is in six resource-rich economies. Today, 85 percent of Eurasia’s 280 million people are no longer poor. But academics who study resource-based economies debate whether these countries are cursed or blessed.

seta
default
Caricando gli articoli...
link_magnifier
#5c5c5c
on
loading
off