L’Osservatorio ANIE ha pubblicato i dati relativi alle rinnovabili in Italia per il primo trimestre del 2022. Questi segnalano un aumento delle installazioni, si registra un totale cumulato di 454 MW di nuova potenza installata (+151% rispetto allo stesso periodo del 2021) con un calo del 15% rispetto all’ultimo trimestre dello scorso anno
Stando a quanto rivelato da Enel, è stata da poco finalizzata, attraverso la controllata Endesa parte di Enel Green Power España, l’acquisizione di progetti solari in Spagna per un valore complessivo di 419MW…
ERG, tramite la propria controllata ERG Power Generation S.p.A., ha sottoscritto un accordo con la holding finanziaria VEI Green per acquistare il 100% di ForVei, nono operatore fotovoltaico in Italia; la compagnia, costituita nel 2011 dalla joint venture tra VEI Green e Foresight, possiede e gestisce trenta impianti fotovoltaici, con una capacità installata di 89 megawattt (MW).
L’ente regolatore dell’energia tedesco Bundesnetzagentur ha annunciato che la potenza fotovoltaica del Paese ammessa al sistema delle tariffe incentivanti “feed-in” alla fine di giugno 2016 ha superato il livello di 40 gigawatt (GW), avendo raggiunto un totale di 40.212 megawatt (MW).
Enel, attraverso la sua controllata brasiliana Enel Green Power Brasil Participações (EGPB) ha avviato in Brasile la costruzione del parco fotovoltaico di Nova Olinda di 292 megawatt (MW) di potenza che una volta completato sarà il più grande impianto dell’America Latina.
Il Ministero francese dell’Ambiente, dell’Energia, del Mare e delle Relazioni Internazionali sul Clima ha annunciato il lancio di due nuove gare nel settore solare che faranno triplicare la potenza installata nel settore fotovoltaico della Francia.
Il piano di sviluppo, che trae origine dal Decreto del 24 aprile 2016 concernente gli obiettivi di sviluppo delle energie rinnovabili in Francia, riguarderà la messa a gara di nuovi 1.000 megawatt (MW) all’anno di capacità per gli impianti fotovoltaici montati a terra, per un periodo di sei anni, e di 450 MW all’anno per nuove strutture fotovoltaiche su edifici, lungo un periodo di tre anni.
Enel, attraverso Enel Green Power (EGP), ha avviato l’impianto fotovoltaico di Paleisheuwel in Sud Africa, nella Western Cape Province, che con una capacità di 82,5 megawatt (MW) risulta attualmente il maggiore impianto del suo genere nel paese…
A seguito della prima gara pubblica indetta dalla Comision Federal de Electricidad (CFE) messicana nel settore solare, dopo la riforma energetica intrapresa dal paese nel 2014, Enel Green Power México si è aggiudicata i diritti relativi alla costruzione e gestione di tre complessi fotovoltaici in Messico, per una capacità installata totale di circa 1 GW e un investimento complessivo di circa un miliardo di dollari
Engie (ex GDF SUEZ) ha acquisito una partecipazione del 95% nella compagnia Solairedirect, rafforzando la sua posizione nel settore fotovoltaico francese. Annunciando l’acquisizione, Gérard Mestrallet, Presidente e Amministratore Delegato di Engie, ha dichiarato che mediante l’apporto di Solairedirect la società, già prima nel mercato eolico francese e belga, assumerà la leadership anche nel settore dell’energia solare, rafforzando la strategia verso la transizione energetica in Europa e sugli altri mercati mondiali in forte crescita. Engie è inoltre leader europeo nel settore dell’energia da biomassa e il numero due in Francia per l’energia idroelettrica.
L’Autorità messicana CRE (Comisión Reguladora de Energía) ha approvato 1.072 megawatt (MW) di nuovi progetti di energia solare PV che dovrebbero essere commissionati nell’arco di un quinquennio
Il governo regionale vallone ha deciso di ridurre, da 15 a 10 anni, la durata dei certificati verdi riconosciuti ai piccoli impianti fotovoltaici (fino a 10 kW) che sono stati commissionati tra il 2008 e il primo dicembre 2011 sotto il regime “Solwatt”.
Per circa le 79.000 installazioni interessate, il nuovo regime fotovoltaico “Qualiwatt” comporterà una riduzione di circa 12-13 milioni di certificati verdi nel periodo 2018-2027, permettendo un risparmio di circa 780 milioni di Euro sulle bollette di tutti i consumatori finali.
Come già annunciato alla metà di maggio 2014, il governo italiano ha reso noti i piani per introdurre tagli retroattivi delle tariffe feed-in nel settore fotovoltaico che, se approvati dal Parlamento nel mese di agosto p.v., entreranno in vigore a partire dal 1 gennaio 2015 interessando circa 8.600 operatori di impianti fotovoltaici italiani (su un totale di circa 200.000 operatori esistenti) che percepiscono circa il 60% degli incentivi totali.
La Cina, il maggiore emettitore di gas a effetto serra del pianeta, per ridurre la sua dipendenza dal carbone prevede di accelerare lo sviluppo dell’energia fotovoltaica triplicando la capacità installata a 70 gigawatt (GW) entro il 2017.
In Germania, secondo le stime preliminari divulgate dell’Associazione federale tedesca delle industrie dell’energia e acqua (BDWE), nel primo trimestre 2014 l’aumento delle capacità installate di generazione e le condizioni climatiche favorevoli hanno portato a un nuovo record della quota di energie rinnovabili sul consumo di elettricità.
Il Dipartimento Energia e Cambiamenti Climatici (DECC) del Regno Unito ha pubblicato l’atteso documento sulla “Strategia Solare del Paese”
ll mercato fotovoltaico (PV) globale crescerà del 22% nel 2014, secondo le stime aggiornate di IHS Inc., soprattutto per gli sviluppi previsti nei due grandi mercati della Cina e del Giappone.
