Il presidente dell’Enea, Gilberto Dialuce, e l’ad di Eni, Claudio Descalzi, hanno siglato un accordo tra le due organizzazioni per numerosi progetti di ricerca e innovazione nei settori della decarbonizzazione e della transizione ecologica ed energetica.
Stando agli ultimi dati elaborati da Eurostat per il 2020, l’Unione Europea ha speso 11,2 miliardi di euro in importazioni relative alle fonti energetiche rinnovabili a fronte di un livello di esportazioni degli stessi prodotto fuori dall’Unione Europea che si attesta…
L’Italia ha raggiunto una percentuale di riciclo dei rifiuti del 79,4%, circa il doppio della media europea che corrisponde ad un risparmio di all’incirca 23 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio e 63 milioni di tonnellate equivalenti di CO2 nell’atmosfera. Tra il 2016 e il 2020…
La transizione energetica italiana sta attraversando una fase di stagnazione, principalmente a causa della stabilizzazione delle emissioni di gas-serra, del rallentamento nella produzione da fonti rinnovabili e dell’andamento dei prezzi dell’energia elettrica, che restano superiori alla media Ue. E’ questo il quadro tracciato dalla consueta Analisi del sistema energetico italiano diffusa dall’Enea, che per i primi sei mesi dell’anno evidenzia un peggioramento (-5%) dell’indice Enea-Ispred che misura la transizione energetica sulla base dei prezzi dell’energia, della decarbonizzazione e della sicurezza del sistema.
Nel 2018 l’Italia ha soddisfatto con le rinnovabili il 18,1% del proprio fabbisogno energetico, con una crescita delle Fer elettriche (34,4% dei consumi) e una lieve flessione di quelle termiche. Sono le stime contenute nel Rapporto di attività 2018 del Gse presentato oggi a Roma.
Con la consegna da parte della Spagna della bozza di Piano Nazionale Energia e Clima, la Commissione Europea ha pubblicato i 28 PNIEC presentati dagli Stati Membri sul sito della Commissione.
I Piani passeranno ora al vaglio della Commissione, che formulerà raccomandazioni specifiche a ciascun Paese membro entro il 30 giugno 2019.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha inviato oggi alla Commissione europea la Proposta di Piano nazionale integrato per l’Energia ed il Clima (PNIEC), come previsto dal Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio 2016/0375 sulla Governance dell’Unione dell’energia. Il Piano è strutturato secondo 5 dimensioni: decarbonizzazione, efficienza energetica, sicurezza energetica, mercato interno dell’energia, ricerca, innovazione e competitività.
Lo scorso 24 luglio a Mosca, il Presidente del WEC Italia Marco Margheri e Nataliya Zaiser, Segretaria Generale del Wec Russia su mandato del Presidente Wec Russia, Ministro dell’Energia Alexander Novak, hanno siglato un protocollo d’intenti per rafforzare il dialogo tra i rispettivi paesi su politiche energetiche, piani di sviluppo, programmi e soluzioni tecnologiche che I rispettivi Paesi e attori del sistema energetico stanno sviluppando e che saranno tra i temi discussi durante la World Energy Week 2018 dall’8 all’11 ottobre, a Milano, Marriott Hotel.
