Il MiSE ha presentato il decreto attuativo che definisce la tariffa con la quale si incentiva la promozione dell’autoconsumo collettivo e le comunità energetiche da fonti rinnovabili, al fine di favorire la transizione energetica ed ecologica del sistema elettrico in Italia, con benefici ambientali, economici e sociali per i cittadini.
Online il secondo numero della rivista digitale WEC Italia Dialogues – a dibattito col network WEC! In questo numero: focus sugli impatti del COVID-19 e sulle risposte del settore energetico, con interviste ad Andrea Zaghi, Marco Peruzzi, Gian Giacomo Caldara e Fabio Rigon. Con Martina Lenzu andiamo quindi alla scoperta del progetto FELS-100 WEC dedicato ai giovani professionisti. Monitoraggio e Scenari WEC sul post-covid e segnalazione di studi e attività da parte del network internazionale WEC. Agenda con i nuovi appuntamenti da non perdere.
Edison Energia e l’AS Roma hanno siglato un accordo di collaborazione per la fornitura di energia da parte della compagnia energetica per le sedi e gli store nazionali dell’Associazione sportiva. Le due compagnie collaboreranno anche per la realizzazione di un impianto fotovoltaico e l’installazione di colonnine di ricarica nel centro di allenamento di Trigoria.
Risultanze dal web talk organizzato dal WEC Italia, che ha presentato l’attività di monitoraggio del WEC sugli impatti del COVID-19 sul settore energetico e gli scenari post-crisi elaborati dall’Associazione a partire dalla consultazione con il suo network internazionale
Nell’ambito del programma comunitario Connecting europe facility (Cef), la Commissione Europea ha stanziato circa 1 miliardo di euro per la sezione energia con l’obiettivo di perseguire gli obiettivi del Green New Deal. Le infrastrutture per il trasporto dell’energia sono infatti uno dei pilastri sui quali si basa il processo di transizione energetica disegnato dalla Commissione.
A certificarlo è il 9° sondaggio “Allianz Risk Barometer 2020”, condotto su oltre 2.700 esperti (tra cui Ceo, risk manager, broker) in più di 100 Paesi. Secondo l’analisi, tali rischi hanno addirittura guadagnato la prima posizione nella classifica globale e intersettoriale (39% delle risposte) scavalcando l’interruzione di attività (37%).
Il 16 e 17 novembre si è svolta a Trevi (PG) la seconda edizione delle Giornate dell’Energia intitolata “Più energia e sostenibilità per crescere”.
Secondo la recente analisi “World Energy Investments 2017” edita dall’Agenzia Internazionale dell’Energia, nel 2016 gli investimenti globali effettuati nel settore dell’energia sono ammontati a circa 1.700 miliardi di dollari, risultando pari a circa il 2,2% del prodotto interno lordo (PIL) mondiale e riportando una diminuzione del 12% in termini reali rispetto agli investimenti censiti nel 2015.
Successo dell’Italia e di Milano nella candidatura per l’organizzazione dell’Assemblea mondiale del World Energy Council 2018, evento annuale che raggruppa circa 100 paesi e le principali compagnie energetiche internazionali in quattro giorni di lavori.
Nell’annunciare la sua consueta analisi annuale sugli investimenti globali nell’energia, l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) sottolinea che gli investimenti mondiali nel settore energetico sono scesi dell’8% nel 2015, in termini reali, a seguito di un vistoso calo verificatosi nel comparto upstream degli idrocarburi, nonostante gli aumenti registrati nei settori delle energie rinnovabili, delle reti elettriche e dell’efficienza energetica.
