Stando a quanto rivelato da Enel, è stata da poco finalizzata, attraverso la controllata Endesa parte di Enel Green Power España, l’acquisizione di progetti solari in Spagna per un valore complessivo di 419MW…
Enel E.p.A. tramite la sua controllata per le rinnovabili Enel Green Power Brasil ha concluso oggi un accordo con la società cinese CGN Energy International per la vendita del 100% di tre impianti rinnovabili, per una capacità complessiva di 540 MW e un valore di circa 700 milioni di euro.
Enel ha avviato il suo primo sistema di accumulo energetico a batteria stand-alone (BESS) di dimensione industriale a Tynemouth, nel Regno Unito, che sarà impiegato nei servizi di bilanciamento della rete dell’operatore britannico National Grid, grazie a un contratto di regolazione rapida di frequenza (Enhanced Frequency Response – EFR) di quattro anni.
A seguito di una gara internazionale indetta dalla società pubblica Solar Energy Corporation of India (“SECI”), Enel – tramite la controllata indiana per le rinnovabili BLP Energy Private Limited (“BLP Energy”) – si è aggiudicata la prima asta sulle rinnovabili in India, relativa a un contratto di fornitura venticinquennale di elettricità che sarà generata da un parco eolico di 285 MW nello Stato indiano del Gujarat.
Per la prima volta in Spagna, le compagnie energetiche Endesa (Gruppo Enel) e Gas Natural Fenosa hanno effettuato un trading diretto, basato sull’utilizzo della catena dei blocchi (blockchain) che evita il ricorso alla intermediazione di terze parti, operazione che ha interessato la compravendita di un quantitativo di gas naturale pari a 5,95 gagawattora (GWh) sulla piattaforma Enerchain.
In Messico, l’ente statale messicano Centro Nacional de Control de Energía (Cenace) ha annuciato i risultati della Terza Asta pubblica nazionale per la generazione su larga scala (Tercera Subasta de Largo Plazo) che ha visto l’assegnazione di una capacità combinata di 2.560 MW con un prezzo medio di 20,57 $USA/MWh, relativa a 15 impianti (di cui 9 solari, 5 eolici e uno relativo a una centrale a turbogas); Engie ed Enel sono risultati i principali vincitori della gara, aggiudicandosi…
Enel, attraverso la controllata Enel Generación Chile, si è aggiudicata la fornitura di 1,18 terawattora( TWh) l’anno a diverse società di distribuzione cilene, a seguito di una gara pubblica lanciata dalla Comisión Nacional de Energía cilena per fronteggiare i fabbisogni di energia elettrica del paese, nel ventennio compreso tra il 2024 e il 2043.
A seguito dell’asta pubblica “Leilão de Concessões não prorrogadas” organizzata dal governo federale brasiliano tramite l’ANEEL, l’Agenzia brasiliana per l’energia elettrica, sono state aggiudicate quattro concessioni idroelettrche trentennali per una capacità complessiva di oltre 2,9 Giwatt (GW) a tre società internazionali, tra cui Enel.
Enel, attraverso la controllata per le rinnovabili Enel Green Power Brasil Participações Ltda. (“EGPB”), ha avviato in Brasile i due parchi fotovoltaici di Ituverava (254 MW), nella municipalità di Tabocas do Brejo Velho nello stato nord-orientale di Bahia, e di Nova Olinda (292 MW) a Ribeira do Piauí, nello stato di Piauí nel nord-est del Brasile.
Enel ed ENAP hanno inaugurato a Cerro Pabellón, nel deserto di Atacama della regione di Antofagasta, la prima centrale geo-termoelettrica del Sud America e il primo impianto al mondo di tipo a ciclo binario ad alta entalpia su grande scala a essere costruito a 4.500 metri sul livello del mare.
La controllata Enel Green Power Perù (EGPP) ha avviato la costruzione della centrale idroelettrica ad acqua fluente da 20 MW di Ayanunga, situata nel distretto di Monzón, nella regione peruviana di Huánuco.
Enel, attraverso Enel Green Power España (EGPE), la divisione rinnovabili della controllata spagnola Endesa, si è aggiudicata 339 MW di capacità solare in Spagna. L’assegnazione è avvenuta nell’ambito della gara per 3.000 MW di capacità rinnovabile, promossa dal governo spagnolo con l’obiettivo di coprire il 20% dei consumi energetici tramite rinnovabili entro il 2020.
Enel Green Power (EGP) ha siglato un accordo di fornitura energetica venticinquennale con ZESCO, la utility elettrica statale dello Zambia, relativo alla produzione dell’impianto solare fotovoltaico Ngonye1 di 34 MW, che il Gruppo si è aggiudicato nel giugno scorso, nell’ambito della prima gara prevista dal programma “Scaling Solar”, lanciato dalla società pubblica di investimento Industrial Development Corporation Limited (“IDC”).
Dopo aver siglato nei mesi scorsi alcuni accordi di collaborazione con Tesla, BYD e LG Chem, finalizzati all’offerta di servizi per l’accumulo di energia elettrica da fonte rinnovabile, l’Enel ha finalizzato un nuovo accordo con Aton Storage, azienda italiana attiva nello sviluppo e nella produzione di sistemi innovativi di storage elettrico che si caratterizzano per modularità e scalabilità, oltre che per le prestazioni e il design tutto italiano.
Enel e Saudi Electricity Company (SEC) hanno firmato un accordo quadro di cooperazione, in base al quale le due società condivideranno le migliori pratiche ed esperienze per promuovere le tecnologie, la digitalizzazione e l’efficienza energetica nelle reti di distribuzione elettrica.
SEC è la più grande utility del Medio Oriente e del Nord Africa, contando oltre 8 milioni di clienti e una distribuzione annua di 280 gigawattora (GWh).
Il Gruppo Enel, attraverso le controllate Enel Green Power North America ed Enel Green Power Chile Ltda., ha avviato rispettivamente due nuovi progetti eolici in Oklahoma (Stati Uniti) e un campo eolico in Cile, per una potenza complessiva di 285 megawatt (MW) di capacità installata.
L’ Enel ha presentato la migliore offerta economica per l’acquisto del 94,8% circa del capitale sociale di CELG Distribuição S.A. (CELG), società di distribuzione di energia che opera nello Stato brasiliano di Goiás, nel corso di una gara pubblica di privatizzazione indetta dal governo brasiliano tramite la Banca di Sviluppo Nazionale BNDES.
Enel, attraverso la sua controllata brasiliana Enel Green Power Brasil Participações (EGPB) ha avviato in Brasile la costruzione del parco fotovoltaico di Nova Olinda di 292 megawatt (MW) di potenza che una volta completato sarà il più grande impianto dell’America Latina.
Enel, attraverso Enel Green Power (EGP), ha avviato l’impianto fotovoltaico di Paleisheuwel in Sud Africa, nella Western Cape Province, che con una capacità di 82,5 megawatt (MW) risulta attualmente il maggiore impianto del suo genere nel paese…
A seguito della prima gara pubblica indetta dalla Comision Federal de Electricidad (CFE) messicana nel settore solare, dopo la riforma energetica intrapresa dal paese nel 2014, Enel Green Power México si è aggiudicata i diritti relativi alla costruzione e gestione di tre complessi fotovoltaici in Messico, per una capacità installata totale di circa 1 GW e un investimento complessivo di circa un miliardo di dollari
