Enea ha pubblicato lo studio “Azioni per la riduzione del fabbisogno nazionale di gas nel settore residenziale” per evidenziare le misure a livello normativo che potrebbero favorire il risparmio sui consumi di riscaldamenti, ma anche quelle comportamentali legate all’uso di gas o elettrodomestici e elettricità. La stima corrisponde a 6,8 miliardi di metri cubi di gas l’anno risparmiati.
Le paure di uno stop totale degli approvvigionamenti provenienti dalla Russia hanno fatto parlare di possibili soluzioni di razionamenti, lo studio evidenzia invece il ruolo che avranno incentivi e cambio dei comportamenti individuali.
Secondo i dati riportati nell’analisi del sistema energetico nazionale per il III trimestre 2020, nel periodo di riferimento si è assistito a un forte rimbalzo sia per i consumi di energia (+18%) che per le emissioni di CO2 (+20%) rispetto ai minimi raggiunti nei tre mesi precedenti.
I due lavori, che forniscono un quadro conoscitivo di riferimento a livello nazionale utile a delineare le possibili politiche del paese su clima ed energia nell’ambito del Tavolo tecnico istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, sono stati coordinati dall’Agenzia nazionale per le nuove…
Curato dai ricercatori dell’ENEA e della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), il Rapporto Pathways to deep decarbonization in Italy – 2015 esplora tre scenari di decarbonizzazione del sistema energetico al 2050 ed effettua una valutazione di impatto macroeconomico. Nella parte conclusiva sono evidenziate raccomandazioni e indicazioni di policy.
Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha pubblicato on-line la proposta di Piano Nazionale per l’Efficienza Energetica 2014 predisposta dall’ENEA.
Nel 2011 la Commissione europea ha chiesto ai Paesi membri di tracciare possibili scenari che consentano di raggiungere nel 2050 un livello di de-carbonizzazione dell’80% rispetto al 1990 e che garantiscano al contempo la sicurezza energetica e la competitività dell’economia europea nel suo insieme