full
image
#666666
https://www.wec-italia.org/wp-content/themes/zap-installable/
https://www.wec-italia.org/
#4a90c2
style2
(0039) 3924822149
Via Ostiense 92, 00154 Roma

Posts Tagged ‘Elettricità

11
lug

Terna ha pubblicato i “Dati provvisori di esercizio del Sistema elettrico nazionale 2021”, il report che evidenzia e analizza i dati più significativi dell’anno passato del servizio di dispacciamento.
Il Tso evidenzia come il 2021 è stato un anno di aumento dei consumi dovuto anche alla ripresa delle attività produttive dopo la pandemia globale

25
mag

I consumi elettrici italiani rimangono in positivo.
Il report pubblicato da Terna mostra ad aprile una domanda di elettricità di 24,1 miliardi kWh (+0,6% rispetto ad aprile 2021 e +0,4% rispetto a marzo 2022).
Questo dato va contestualizzato dal fatto che il mese ha avuto due giornate lavorative in meno (19 anziché 21) e una temperatura media di 0,8°C superiore rispetto all’anno precedente. Il dato destagionalizzato indica una crescita del 2,8%.

06
giu

Recentemente Acer (Agency for the Cooperation of Energy Regulators) ha pubblicato il nuovo rapporto che illustra i dati relativi agli scambi elettrici nell’UE, dove viene evidenziato come gran parte degli Stati Membri abbia spostato il termine relativo al “marginavailable for cross-zonal trade” (Maczt) dal 2020 al 2025, rimanendo ancora ben lontani dal target minimo vincolante del 70% di scambi elettrici disponibili rispetto alla capacità interzonale, fissato dal regolamento 2019/943 sul market design.

06
mag

Recentemente Arera ha pubblicato un nuovo report chiamato “Mercato e caratteristiche dei dispositivi di ricarica per i veicoli elettrici”, dove affronta il tema della mobilità elettrica, grazie all’attività del Focus Group sulla mobilità elettrica istituito a inizio 2020, e con cui l’Autorità intende fornire un contributo concreto per diffondere nel Paese una maggiore conoscenza di questo settore in continuo e rapido sviluppo, che si prevede potrà avere impatti rilevanti anche sui funzionamenti dei mercati e delle reti elettriche.

13
apr

Secondo il report “Key electricity trends 2020”, recentemente pubblicato dall’International Energy Angency, su scala mensile nel mercato globale nel 2020, l’impatto della crisi del Covid-19 sulla produzione di elettricità è visibile soprattutto nei mesi di aprile e maggio. Ad aprile 2020, la produzione netta totale di elettricità è stata di 747,2 TWh, la più bassa registrata da gennaio 2010.

06
apr

IRENA (International Renewable Energy Agency) ha recentemente pubblicato un report che presenta le statistiche sulla capacità di generazione di energia rinnovabile a livello globale per l’ultimo decennio (2011-2020), la precedente edizione abbracciava infatti gli anni 2010-2019.

01
apr

Il Consiglio dei regolatori energetici Ue (Ceer) ha recentemente pubblicato una prima analisi degli effetti del Covid-19 sul settore energetico UE.
Sulla base delle informazioni trasmesse dai regolatori nazionali, il Consiglio ha analizzato le misure adottate nei vari Paesi e l’impatto della crisi sanitaria sui mercati, gli operatori del trasporto e della distribuzione, i fornitori e i consumatori.

30
mar

Questa settimana Arera ha pubblicato la scheda tecnica relativa all’aggiornamento delle condizioni di tutela del II trimestre del 2021.
Secondo l’analisi effettuata si registrerà un aumento del costo per l’energia elettrica in ambito domestico, con una variazione della spesa complessiva del 3,84% rispetto al trimestre precedente; questo a causa dell’aumento della spesa per la materia energia, legato, all’incremento della componente a copertura dei costi di acquisto dell’energia elettrica, del corrispettivo di perequazione e della componente a copertura dei prezzi di dispacciamento (rispettivamente +1,86%, +0,16% e +1,82

16
mar

E’ recentemente stato pubblicato un nuovo studio di IRENA (International Renewable Energy Agency), realizzato in collaborazione con l’Università di Aalborg (AUU), secondo il quale i sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento possono aiutare a incrementare l’uso di energia rinnovabile, diminuire l’utilizzo di combustibili fossili nel settore del riscaldamento e del raffreddamento, e migliorare la qualità dell’aria urbana.

11
mar

A seguito del varo del Decreto Milleproroghe 2020, che anticipa parzialmente la direttiva Red II, aumentano in Italia i progetti sulle comunità energetiche.
A Napoli Legambiente sta per inaugurare un progetto che vedrà coinvolta la Fondazione Famiglia di Maria e 40 famiglie del quartiere di San Giovanni a Teduccio, con il supporto della Fondazione con il sud.

03
mar

Dalla “Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza” relativa al 2020, presentata al Parlamento dall’intelligence italiana, emerge come nel 2020 i rischi per la dipendenza energetica nazionale si siano significativamente attenuati

seta
default
Caricando gli articoli...
link_magnifier
#5c5c5c
on
loading
off