Secondo quanto contenuto nella bozza della “Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale” (Strepin) presentata dal MiSE nel mese di novembre, per favorire gli investimenti nel comparto dell’efficientamento energetico del comparto edilizio nazionale saranno necessarie un mix di misure tecniche, fiscali e normative, in particolare le “riqualificazioni profonde” e le conversioni in “edifici ad energia quasi zero”.
La Commissione Europea ha avviato il processo di consultazione per la Strategia “smart sector integration”, un altro pilastro del Green New Deal per accelerare il processo di decarbonizzazione dei settori in cui la riduzione delle emissioni è stata fino ad oggi più difficile.
Lo scorso mese di ottobre, Enea e Assistal hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per il monitoraggio degli edifici scolastici.
Edison e Ansaldo Energia hanno firmato un contratto per dotare l’impianto termoelettrico di Marghera Levante di un nuovo ciclo combinato a gas di ultima generazione che userà la più avanzata tecnologia italiana e renderà l’impianto il più efficiente d’Europa.
Lo scorso 24 luglio a Mosca, il Presidente del WEC Italia Marco Margheri e Nataliya Zaiser, Segretaria Generale del Wec Russia su mandato del Presidente Wec Russia, Ministro dell’Energia Alexander Novak, hanno siglato un protocollo d’intenti per rafforzare il dialogo tra i rispettivi paesi su politiche energetiche, piani di sviluppo, programmi e soluzioni tecnologiche che I rispettivi Paesi e attori del sistema energetico stanno sviluppando e che saranno tra i temi discussi durante la World Energy Week 2018 dall’8 all’11 ottobre, a Milano, Marriott Hotel.
La crescente integrazione del sistema energetico italiano con quello europeo, nell’ambito delle politiche più ampie dell’integrazione dei mercati dell’energia, sta spostando a Bruxelles gran parte delle decisioni che influenzano le politiche nazionali degli Stati Membri.