La settimana scorsa è stata presentata la X edizione dello studio “Le performance delle utility italiane. Analisi delle 100 maggiori aziende dell’energia, dell’acqua, del gas e dei rifiuti”, in base al quale è emerso che “Digitalizzazione, innovazione, cybersecurity e sostenibilità sono i quattro macrotrend che definiranno la trasformazione del settore utility”.
Nell’ultimo anno è cresciuta da parte delle compagnie energetiche la necessità di implementare le proprie infrastrutture con tecnologie adatte ad affrontare le nuove sfide poste dallo spazio cyber. L’attacco cyber avvenuto negli Stati Uniti nel maggio 2021 è stato un ulteriore campanello…
In occasione degli stati generali sulla Transizione energetica dello scorso 16 e 17 ottobre a Roma, Snam e Terna hanno siglato un memorandum of understanding sulla sicurezza cibernetica che prevede azioni sinergiche per individuare, prevenire e contrastare potenziali minacce, attacchi e danneggiamenti alle infrastrutture informatiche, con l’obiettivo di garantire una sempre maggiore sicurezza e protezione dei sistemi e delle reti di elettricità e gas, considerati elementi critici di interesse nazionale.
The report ‘The road to resilience: managing and financing cyber risks’, published by the Council in collaboration with Swiss Re Corporate Solutions and Marsh & McLennan companies, was launched at the Energy Day in Berlin, Germany, on 29 September. The report investigates how cyber risks can be managed taking into account the changing nature of the energy industry and energy infrastructure. ‘The road to resilience: managing cyber risks’ is the third in a series of reports that addresses the need for more investment and system change to increase resilience towards emerging risks, besides cyber threats, also including extreme weather and the energy-water-food nexus.
Istituzioni e imprese si sono incontrate a Roma il 24 settembre scorso per discutere strategie e programmi per la difesa delle infrastrutture energetiche nel cyber spazio sia nel breve sia nel lungo termine. L’occasione è stata la Seconda Conferenza Nazionale sulla Cyber Security Energia, tenutasi presso il Centro Alti Studi per la Difesa e organizzata da Energia Media in collaborazione con WEC Italia e Deloitte. Alla Conferenza Nazionale hanno partecipato oltre un centinaio di rappresentanti tra organizzazioni internazionali, istituzioni, aziende e università.
Le industrie del petrolio e del gas degli Stati Uniti di recente hanno costituito l’Oil and Natural Gas Information Sharing and Analysis Center (ONG-ISAC) per proteggere il settore energetico dagli attacchi informatici (cyber security).
Il nuovo organismo di natura privata, che avrà sede a Washington, DC, si propone di raccogliere le adesioni delle compagnie petrolifere integrate, come pure delle compagnie del settore del gas, delle compagnie upstream, mid-stream e downstream, delle associazioni di categoria e delle società che prestano servizi alle compagnie energetiche, al fine di facilitare lo scambio d’informazioni e la valutazione dei rischi e di fornire orientamenti in merito alla sicurezza informatica delle imprese.