Top News
S
econdo i dati riportati nell’analisi del sistema energetico nazionale, nel III trimestre 2020 si è assistito a un forte rimbalzo sia per i consumi di energia (+18%) che per le emissioni di CO2 (+20%) rispetto ai minimi raggiunti nei tre mesi precedenti.
La ripresa delle attività economica sul trimestre precedente ha fatto segnare un Pil al +16% e la produzione industriale al +18% (dati comunque inferiori rispetto a quelli dello stesso periodo del 2019).
In netto miglioramento l’indice ispred (monitora la transizione del sistema energetico sulla base dell’andamento dei prezzi, della sicurezza e del livello di emissioni) con un +42% nei primi 9 mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo 2019 “grazie all’avvicinamento dei prezzi dell’energia elettrica italiani a quelli europei e al forte calo delle emissioni (-14%)”.
L’unico settore che continua a soffrire il contesto di contrazione della domanda è il sistema petrolifero, i cui indicatori di sicurezza sono complessivamente in calo del 14%.
In termini di fonti energetiche, i minori consumi del terzo trimestre rispetto allo stesso periodo 2019 (-7%) “derivano in gran parte dal calo della domanda di petrolio (-12%) e in misura minore dal carbone (-30%) e dalle importazioni nette di elettricità (-26%)”. Sostanzialmente stabile la domanda di gas (-1%). L’unica variazione positiva riguarda le Fer (+2%).
Leggi il rapporto dell’ENEA →
Fonte: ENEA