Top News
I
l presidente dell’Enea, Gilberto Dialuce, e l’ad di Eni, Claudio Descalzi, hanno siglato un accordo tra le due organizzazioni per numerosi progetti di ricerca e innovazione nei settori della decarbonizzazione e della transizione ecologica ed energetica.
L’accordo triennale, con un valore di oltre 8 milioni di euro, riguarda lo sviluppo di prototipi, tecnologie e processi innovativi, studi di fattibilità e analisi di scenario e scambi di competenze e conoscenze, nonché la promozione di iniziative congiunte in ambito di Fonti rinnovabili e a basse emissioni di CO2, valorizzazione degli scarti per la produzione di biogas e biometano, supercomputing, superconduttività e altro ancora
La collaborazione prevede anche l’utilizzo delle infrastrutture e dei laboratori nei centri d ricerca Enea e riguarderà nel campo delle rinnovabili l’identificazione di contesti di utilizzo innovativi per il solare a concentrazione, la promozione di partnership nazionali e internazionali per la progettazione di soluzioni industriali e la partecipazione congiunta a progetti di ricerca e sviluppo per la realizzazione e validazione di prototipi.
Nell’ambito del supercomputing, la partnership svilupperà tecnologie e hardware di nuova generazione per un innovativo sistema di “high performance computing” (Hpc) ad alta efficienza energetica e di calcolo, mentre nella superconduttività sarà messa a punto una tecnologia innovativa per il design e la realizzazione di un sistema di rilevazione e prevenzione del Quench (perdita delle caratteristiche superconduttive) in un magnete a superconduttori Hts. In tale settore, ENEA ed Eni già collaborano da due anni nella realizzazione di un polo scientifico-tecnologico sulla fusione Dtt (Divertor Tokamak Test) nel Centro Ricerche Enea di Frascati (Roma).
Fonte: ENEA/Eni