Cosa trovi sul quarto numero "Recovery Italia"
Tra gli argomenti trattati, il principale focus tematico della quarta uscita è legato alle strategie di rilancio del Paese e al ruolo che le aziende energetiche possono ricoprire nel raggiungimento degli obiettivi tracciati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, quali autori della “messa a terra” dei progetti.
Abbiamo avuto il piacere di parlarne con le istituzioni, insieme all’ On. Chiara Braga (VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera); e con le aziende associate, attraverso le interviste a Gaetano Colucci (Direttore Sustainability, Identity and Corporate Communication di Saipem), Maria Angela Ortolani (Presidente di Chimec), Marco Nori (CEO di Isolfin) e Giacomo Rispoli (Amministratore Delegato di MyRechemicals, controllata NextChem) e i contributi di Cecilia Gatti (Regulatory & Institutional Affairs Director di Axpo Italia), Simone Nisi (Direttore Affari Istituzionali di Edison), Andrea Lolli (Responsabile Affari Centrali di Enel), e Francesco Del Pizzo (Responsabile Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento di Terna), raccolti a margine dell’evento “Energie per Next Generation Italia” dello scorso 28 novembre.
Spazio anche ai giovani professionisti del settore, con l’intervista a Renata Viggiano, Trader di Eni e selezionata tra i cento talenti del progetto internazionale Future Energy Leaders del WEC.
Nella sezione Studi, largo spazio è stato dato al paper a cura dei Professional Fellows (soci individuali) del WEC Italia “Autoconsumo collettivo e comunità di energia rinnovabile”, con le interviste alla coordinatrice Gabriella De Maio e ai co-autori Andrea Lanzini e Sergio Olivero.
Non mancano come sempre le segnalazioni di eventi e approfondimenti del network associativo e dei prossimi appuntamenti WEC, a partire dal web talk del prossimo 16 febbraio “Energy Transition in the Mediterranean Area: new geographies, new alliances”.
Oltre alla dimensione nazionale e a quella comunitaria trova spazio anche una prospettiva euro-atlantica, con le riflessioni da Washington del Presidente del WEC Italia Marco Margheri (Head of US Relations di Eni) che nell’editoriale di apertura analizza le prospettive della politica energetica americana dell’era Biden.
Nelle precedenti edizioni
Scopri tutte le uscite: WEC Italia Dialogues – il magazine WEC Italia
Segnalazioni e contatti
WEC Italia Dialogues è pensato come uno strumento di partecipazione e condivisione, non esitate a contattarci per proporre contenuti o per segnalazioni e suggerimenti!
info@wec-italia.org