Top News
D
a una recente analisi anfia sul settore automotive è emerso che elettrificazione, guida autonoma, veicolo connesso e mobilità condivisa sono i principali trend che guideranno lo sviluppo futuro del settore.
Lo studio, dal titolo “Il futuro del settore automotive – Sfide e opportunità per i fornitori italiani verso il 2030”, partendo da una fotografia dello stato dell’arte del settore analizza le principali sfide che attendono il settore nei prossimi anni.
Necessari appaiono gli investimenti in ricerca, innovazione e prima industrializzazione, ma anche interventi “per la riqualificazione del capitale umano”, la creazione di misure “per assicurare alla filiera produttiva un’adeguata presenza industriale su scala internazionale e un vantaggio competitivo nel futuro”.
Il portafoglio tecnologico “è tuttora maggiormente esposto sui moduli tradizionali, mentre le imprese del comparto non hanno ancora raggiunto un posizionamento abbastanza forte negli ambiti emergenti e in forte crescita”. Un’altra opportunità è l’idrogeno, settore in cui il Paese ha “tutte le competenze e le capacità per diventare leader tecnologico, anche nella sua applicazione nel trasporto pesante, sia di merci che di passeggeri” si legge nel rapporto.
“Non esiste una soluzione unica ma piuttosto un insieme organizzato di misure che includono l’arricchimento e l’allargamento dell’offerta attuale, la spinta all’innovazione anche attraverso l’incontro con il mondo delle startup e l’attrazione di innovatori globali pronti ad investire nel Paese. Il cambiamento tecnologico, spinto in particolare da elettrificazione e digitalizzazione dei veicoli, apre opportunità di mercato per la filiera della componentistica italiana. A condizione però che ciascuna azienda realizzi un’agenda per la trasformazione”
Leggi il rapporto ANFIA→
Fonte: ANFIA