22
dic

Si è svolta a Trevi dall’1 al 3 dicembre 2022 la sesta edizione del tradizionale appuntamento WEC Italia – Globe Italia – Luiss SoG

La sesta edizione delle Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare promossa da WEC Italia insieme a Globe Italia e Luiss School of Government ha riunito nel borgo umbro giovani collaboratori parlamentari, giornalisti, aziende, università e istituzioni per discutere, nel concreto di transizione e sostenibilità per il futuro dell’Italia. 

LE GIORNATE DI TREVI 2022: Energia, mobilità, riciclo, riuso, talenti. Il coraggio di un futuro giusto e sostenibile

La transizione energetica e l’economia circolare non sono solo i pilastri di uno sviluppo compatibile con gli obiettivi climatici internazionali, ma rappresentano anche fattori strategici per rendere il nostro sistema produttivo più innovativo, resiliente e competitivo. È da questa riflessione che sono partite le Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare, in questa sesta edizione che ha coinvolto i partecipanti in una tre giorni immersiva sulle grandi sfide del nostro tempo (decarbonizzazione, riduzione dei rifiuti e riuso dei materiali, mobilità a basse emissioni, buona economia) attraverso confronti e dibattiti, laboratori, ma anche momenti di convivialità e condivisione.

A introdurre le Giornate 2022 l’incontro L‘Italia delle transizione nel cuore del Mediterraneo, seguito da una giornata dedicata ai laboratori di design thinking organizzati insieme a Glocal Impact Network, pensati per stimolare il pensiero innovativo attorno a temi complessi come quelli proposti e progettare insieme risposte tangibili.

Spazio al tema dei territori e della spinta dal basso alla transizione ecologica, nella seconda cena-dibattito dal titolo Le comunità energetiche e solidali. Tecnologia e solidarietà. Infine, l’importanza fondamentale della formazione e dell’informazione a tutti i livelli, protagonista dei dialoghi del sabato.

L’evento è stato organizzato da WEC Italia e Globe Italia in collaborazione con Luiss School of Government, AICP – Associazione Italiana Collaboratori Parlamentari, Askanews, Fast – Fondazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici e con Glocal Impact Network.

Un ringraziamento agli enti patrocinatori Camera dei Deputati, Parlamento Europeo, Commissione Europea, MAECI, Regione Umbria, Comune di Trevi, Consiglio Nazionale dei Giovani, IFEC – Italian Forum of Energy Communitier; ai partner A2a, Acquirente Unico, Axpo Italia, BASF, CIB – Consorzio Italiano Biogas, Comieco, Conai, Confcooperative, Corepla, Edison, Enel, Eni, FederlegnoArredo, Iveco Group, Renexia, Snam e Terna; e ai media partner Quotidiano Energia, RiciclaTV e Staffetta Quotidiana.

Un ringraziamento particolare a tutti i partecipanti, rappresentanti del  mondo istituzionale, aziendale e accademico nazionale e internazionale, insieme a collaboratori parlamentari e giornalisti, che hanno animato e impreziosito con le proprie idee, riflessioni ed entusiasmo la tre giorni di Trevi. Il secondo appuntamento delle Giornate, organizzato come corso executive, si terrà a Roma a febbraio nella sede Luiss SoG.

 

La parola ai protagonisti nelle interviste a cura di Askanews

La clip di Marco Margheri (Presidente WEC Italia)

La clip di Matteo Favero (Presidente Globe Italia)

 

La clip di Chiara Braga (Deputata, VII Commissione Ambiente)

La clip di Massimo Milani (Deputato, VII Commissione Ambiente)

Photogallery lavori venerdì e sabato

Photogallery cena-dibattito: l'Italia della transizione nel cuore del Mediterraneo

Photogallery cena-dibattito: Le comunità energetiche e solidali. Tecnologia e solidarietà

Comments are closed.