Top News
I
l primo bando dell’Innovation Fund riservato ai grandi progetti (costo superiore ai 7,5 milioni di euro) ha attratto di 311 iniziative per un valore complessivo 21,7 miliardi €, a fronte di un budget di 1 mld € (cui si aggiungono 8 mln € per l’assistenza ai progetti).
204 progetti riguardano industrie energivore (di questi 56 sono relativi all’drogeno), 58 le fonti rinnovabili, 35 lo storage e 14 la cattura, utilizzo e stoccaggio della CO2.
L’Italia ha presentato 26 progetti, posizionando il nostri paese al quarto posto dopo Germania (57 progetti), Spagna (47) e Francia (42).
Nel complesso, sottolinea una nota della Commissione Ue, i progetti proposti sono in grado di ridurre le emissioni di CO2 di circa 1,2 mld tonnellate nel loro periodo di vita utile.
Le proposte saranno valutate entro il marzo 2021. I promotori delle migliori 70 proposte saranno poi invitati a presentare non oltre il 23 giugno i progetti definitivi, per arrivare all’assegnazione dei contributi a fondo perduto, che potranno arrivare al 60% del costo totale delle iniziative, alla fine del 2021.
La Commissione lancerà il 1° dicembre il secondo bando dell’Innovation Fund, che avrà una dotazione di 100 mln € e sarà riservato ai progetti più piccoli con un costo inferiore a 7,5 mln €.
Leggi la nota della Commissione →
Fonte: Commissione Europea