06
mag

La Sala della Protomoteca in Campidoglio ha ospitato il 2 maggio 2022 la Conferenza “Idrogeno: iniziative di sviluppo per la mobilità sostenibile e l’industria. La leva del PNRR e dei Piani di ricerca e innovazione per lo sviluppo della filiera” organizzata da WEC Italia ed AIDIC (Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica), in collaborazione con BolognaFiere Water&Energy (società promotrice di HESE – Hydrogen Energy Summit&Expo) e Globe Italia – Associazione Nazionale per il Clima.

L’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto tra istituzioni, aziende, università, associazioni ed esperti dei settori energia, sulle sfide connesse alla decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e sul ruolo dell’idrogeno per i settori dei trasporti e dell’industria pesante. La Conferenza, tappa di avvicinamento alla seconda edizione di HESE – Hydrogen Energy Summit&Expo (Bologna, 12-14 ottobre 2022), di cui WEC Italia è partner scientifico, è stata anche occasione per presentare il recente position paper sulla mobilità a idrogeno di AIDIC.

WEC Italia ringrazia i co-organizzatori,  i patrocinatori dell’iniziativa – Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti del Comune di Roma, Università di Roma La Sapienza, Università di Pisa e H2IT ; i partner Iveco Group, Rina, NextchemKew Technology e Snam che hanno supportato l’evento; i media partner Staffetta Quotidiana, Quotidiano Energia, Canale Energia, Askanews, Staffetta QuotidianaHydronews, Ambiente Quotidianoe-gazette.itnuova energia, WatergasOggigreen.it e Start Magazine e tutti i relatori:

 

I CONTENUTI

Rivedi la registrazione integrale dell'evento

Alcuni degli spunti emersi dalla Conferenza:

💬 Paolo D’Ermo: la filiera idrogeno come opzione strategica di diversificazione e decarbonizzazione dei consumi energetici

💬 Giuseppe Ricci: lavorare ad un sistema regolatorio nuovo ed acquisire sempre maggiore dimestichezza con le tecnologie ad idrogeno. La costruzione di hydrogen valley rappresenta in questo senso in buon punto di partenza

💬 Alberto Dossi: sviluppare un quadro regolatorio chiaro e stabile che permetta di programmare gli investimenti e consolidare la filiera

💬 Stefano Besseghini: sviluppo del “sistema idrogeno” un percorso da affrontare senza indugi da parte delle autorità di regolazione per consentire uno sviluppo su larga scala del settore, anche in ottica di diversificazione e sicurezza degli approvvigionamenti

💬 Sabrina Alfonsi: i nuovi vettori, fra cui l’idrogeno, fondamentali per una metropoli come Roma che ha tra i suoi obiettivi la sostenibilità del sistema trasporti

💬 Marcello Capra: i numerosi strumenti nazionali e comunitari che mettono a disposizione fondi destinati alla filiera dell’idrogeno rappresentano un’opportunità per le competenze industriali e tecnologiche dell’Italia nel settore

Comments are closed.