Top News
S
econdo il 26° rapporto annuale realizzato da Federchimica per conto del programma volontario mondiale “Responsible Care” (promosso dall’European Chemical Industry Council) , il settore della chimica in Italia ha diminuito le emissioni di gas serra del 54% dispetto al 1990, con l’efficienza energetica che rispetto al 2000 è migliorata del 49%.
Inoltre, l’economia circolare è al centro delle strategie di sviluppo del settore, tanto che la quantità di rifiuti generati a parità di produzione è diminuita del 7,7% rispetto al 2017, il riciclo è tra le prime modalità di smaltimento (26,8%, in netto aumento) e solo per il 4,8% si ricorre alla discarica.
Per Paolo Lamberti, Presidente di Federchimica, ha commentato “lo sviluppo sostenibile, di cui l’industria chimica si dimostra pioniera nei fatti, si confermerà uno dei principali motori di innovazione e cambiamento del post-Covid: basti pensare alle politiche Ue sul Green Deal oppure al Recovery Fund, che pone tra i requisiti degli stanziamenti la lotta ai cambiamenti climatici, l’economia circolare, la transizione verso forme di energia più pulite”.
Leggi il rapporto di Federchimica →
Fonte: Federchimica